La Gula: il canale più bello del Vallone dell’Inferno

1
Il Forame - La Gula

…chiamato «gula», si sviluppa poco a destra del Canale dei 2 Gendarmi, in realtà era già stato salito da Franco Rustichelli e Emilio Levati qualche anno fa. E’ un itinerario breve ma senz’altro tra i più entusiasmanti della zona: sottile e incassato tra le rocce presenta una pendenza dai 45° ai 50° e anche oltre.

Carlo Possa – Il Cusna Gennaio 1985

Il Monte la Nuda (1895 m) è la cima più elevata del Vallone dell’Inferno in Appennino. Il suo versante settentrionale è costituito da una grosso crestone con alcune cimette secondarie, tra cui il Forame (1751 m) che degradano nel pianoro del Bivacco Rosario con una serie di canali e pendii. La Gula è probabilmente l’itinerario più logico e interessante che sale incassato tra affioramenti rocciosi su pendenze costanti tra i 40° e i 60°.

Prima salita: Franco Rustichelli e Emilio Levati primi anni ’80 (probabile prima ripetizione Ferzini e compagno 1984)

LA NUDA (IL FORAME) – LA GULA

Il Forame - La Gula

In rosso il tracciato della salita, il blu la possibile variante impegnativa

INFO TECNICHE
Data Uscita31 gennaio 2015CompagniAlberto Piazza, Mario Brunelli
ItinerarioSalita al Monte la Nuda (Il Forame) per la GulaZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza6.30 h (1.30 h la via)
Dislivello600m
Località di PartenzaPasso del Gatto (MS)Quota partenza e arrivo1269 m - 1895 m
Difficoltà globaleAD+Difficoltà tecnicaNeve fino a 60/65°
Chiodatura-MaterialeDa alpinismo invernale, Due piccozze, friend medi (giallo e rosso BD), qualche chiodo e fittoni
Tipologia arrampicataCanale su neve, facili tratti di mistoRocciaArenaria macigno
SegnaviaSentiero CAI 00Libro di vettaNo
Punti d’appoggioBivacco RosarioAcquaFontana alla partenza
Cartografia utilizzataCarta escursionistica – L’appennino Reggiano (foglio 2)Bibliografia utilizzataRelazione su "Il Cusna" n°1 1985 nell'articolo "D'inverno sull'Appennino" di Carlo Possa
Giudizio100100100100ConsigliataSi, molto bella.

INDICAZIONI STRADALI

Si raggiunge il Passo del Cerreto che separa le province di Reggio Emilia e Massa Carrara nell’Appennino emiliano e si prende in direzione Cerreto Laghi. Dopo 900 m si lascia la macchina nei pressi di un tornante, di fronte all’Albergo Belvedere (chiuso).

AVVICINAMENTO

Lasciata l’auto nel parcheggio del Ristorante/Albergo Belvedere, si prende la strada seguendo le indicazioni CAI per il sentiero 00 e il Monte La Nuda. Si superano alcune costruzioni e al termine della strada si prende il sentiero che sale dolcemente nel bosco. Si ignorano tutti i bivi e si prosegue sul sentiero fino al Bivacco Rosario (1.30 h). Si sale dietro al bivacco nel bosco puntanto all’evidentissimo canalino su percorso non obbligato. Usciti dal bosco si risale il pendio nevoso, via via più ripido e si raggiunge la base del canalino (1.50 h).

 

Il Forame - La Gula

Avvicinamento (si vede il canalino)

Il Forame - La Gula

Sul primo tiro

RELAZIONE

1° tiro: si sale il bel canale incassato (50/55°), costeggiando le rocce e uscendo a destra dove si sosta in una “grottina” alla destra del canale, sosta da attrezzare a chiodi o su neve (50 m)

2° tiro: si rientra nel canale superando qualche metro ripido (55°), quindi si segue l’andamento su pendenze minori (40°) puntando alla fascia rocciosa sovrastante che si raggiunge per ripido pendio. Si sosta scomodamente a friend (55 m)

3° tiro: si rientra nel canale e si sale per bel canalino incassato con passi di misto (55°), quindi dopo un tratto più appoggiato si esce verso destra per ripido canalino incassato (60/65°) e si raggiunge una selletta dove si sosta su neve o sui massi affioranti (45 m).

Si sale su neve verso lo sperone sovrastante che si evita salendo verso destra fino alla cresta principale che si segue fino alla vetta della Nuda senza difficoltà (2/3 h dall’attacco).  

DISCESA

Per la via normale del Monte La Nuda. Si scende lungo la cresta SO fino a una sella con cartelli quindi nel vallone verso nord su ripido pendio (40°). Si raggiunge il Bivacco Rosario e per sentiero il parcheggio (1.30 h dalla cima). E’ possibile scendere direttamente per pendio nevoso a tratti ripido (40°), vedi schizzo.

OSSERVAZIONI

Bel canale, uno dei più logici e significativi dell’intero vallone. L’esposizione non è favorevole (SO), prende molto sole al pomeriggio. E’ possibile salire anche lo sperone finale (tracciato in blu nello schizzo della via) con difficoltà maggiori su roccia, ottenendo una bella e impegnativa combinazione.

 

Il Forame - La Gula

Schizzo Prof Ferzini

Il Forame - La Gula

2° tiro

 

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

 

Our Rating

Salita9
Ambiente9
Arrampicata9
Bello dritto e incassato!
9
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Post a new comment

Salita Consigliata