Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. In inverno l’accesso comodo e la molteplicità di itinerari di ogni difficoltà e con esposizioni particolarmente favorevoli ne fanno uno dei luoghi prediletti per l’alpinismo invernale con piccozze e ramponi.
Con i suoi 1895 metri, La Nuda è la vetta più elevata della zona e la sua costiera settentrionale che comprende la cima del Forame separa questo selvaggio angolo d’Appennino dagli antropizzati impianti sciistici di Cerreto Laghi. L’ultima propaggine del crinale, la prima che si vede salendo, è costituita da uno sperone di roccia piuttosto rotta. Il Canale delle Donne, nome proposto, percorre il lato destro di questo sperone lungo un evidente canale che nella prima parte supera una ripida barriera rocciosa mentre nella seconda segue un sinuoso scivolo nevoso tra le rocce su pendenze classiche.
Prima salita (nota): F. Rossetti, 8 marzo 2018
LA NUDA, IL FORAME – 1° TORRIONE (1617 m) – CANALE DELLE DONNE

Il Canale delle Donne visto dallo Scalocchio
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 8 marzo 2018 | Compagni | Federico Rossetti |
Itinerario | Prima salita del Canale delle Donne al Forame | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 3 h | Dislivello | 350 m |
Località di Partenza | Passo del Gatto (RE) | Quota partenza e arrivo | 1269 m - 1617 m |
Difficoltà globale | AD+ | Difficoltà tecnica | Breve tratto ripido a 60/75°, altrove 40/50° |
Chiodatura | Assente | Materiale | Da alpinismo invernale (due piccozze, protezioni veloci, fittoni e qualche chiodo) |
Tipologia arrampicata | Ripido canale di neve | Roccia | - |
Segnavia | Sentiero CAI 00 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | - | Acqua | No |
Cartografia utilizzata | Carta escursionistica - L'Appennino Reggiano (foglio 2) | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si, comoda comoda e molto piacevole. |

INDICAZIONI STRADALI
Raggiunto il Passo del Cerreto che separa le province di Reggio Emilia e Massa Carrara, si svolta in direzione Cerreto Laghi. Dopo 900 m si lascia la macchina nei pressi di un tornante, di fronte all’Albergo Belvedere (chiuso).
AVVICINAMENTO
Lasciata l’auto nel parcheggio del Ristorante/Albergo Belvedere, si prende la strada seguendo le indicazioni CAI per il sentiero 00 e il Monte La Nuda. Si superano alcune costruzioni e al termine della strada si segue il sentiero che sale dolcemente nel bosco. Dopo una ventina di minuti si abbandona il sentiero salendo senza via obbligata verso l’evidente sperone. Usciti dal bosco si continua sul pendio nevoso puntando a un piccolo albero al centro del canale a destra dello sperone (0.40 h).
RELAZIONE
Spostarsi a sinistra verso l’evidente canale sospeso. Salire il pendio che si fa più ripido (45/50°) fino a scontrarsi con la paretina rocciosa che si presta a diverse linee parallele di salita, indicativamente a destra più impegnative per strette lingue di neve (75°) tra le rocce, a sinistra più facili prima per stretto canaletto, poi per una rampetta (60/70°). Usciti su un pendio sospeso, lo si segue ampio, superando un masso sulla destra e continuando su pendenze costanti (45/50°) nel canale che si stringe tra le rocce fino ad uscire su una prima cresta. Traversare a sinistra fino a raggiungere il posto migliore dove rimontare sulla cresta principale nei pressi di un faggio tra le rocce (con buone condizioni si può anche salire direttamente la paretina sovrastante questo traverso 70/75°).
DISCESA
Scendere verso Sud tra gli alberi fino ad immettersi in un canale inizialmente un poco ripido (max 40°) che in breve riporta all’attacco, poi si rientra velocemente alla partenza (1 h dall’uscita).
OSSERVAZIONI
Canale comodissimo e tecnicamente interessante. Per sviluppo è simile al noto e vicino Canale dei 2 gendarmi, per difficoltà alla Gula, come bellezza complessiva nonostante salga a una non cima piuttosto boscosa è piacevolmente incassato. Merita ripetizioni.
Le buone condizioni non sono sempre presenti, visto la quota più modesta e l’esposizione (è il primo a prendere il sole in tarda mattinata) soprattutto nella prima parte, quella più ripida che se secca può risultare più impegnativa. La seconda parte con poca neve può opporre qualche passo di misto nel superamento di massi incastrati.
Canale da mezza giornata o combinabile con un’altra salita del Vallone (in particolare tutti i canali al crinale dello Scalocchio restano in ombra tutto il giorno). Dall’uscita si può percorrere anche tutta la dorsale della Nuda fino alla cima.
Il canale è stato salito in solitaria (consigliabile un tiro nella prima ripida) e il nome è proposto in assenza di altre salite documentate.
SALITE INVERNALI NELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO
CONDIZIONI E METEO INCONTRATI (8 marzo 2018)
Bellissima giornata con tanta neve e cielo blu. Neve dura e portante alla macchina e nel bosco in basso ma che è diventata più sfondosa salendo. Canale in condizioni discrete. Buono l’attacco e la prima parte ripida, meno la seconda su neve delicata. La seconda parte del canale su ottima neve.


Il canale

L’uscita del canale

Il Gendarme della Nuda
[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF


LA NUDA, IL FORAME CANALE DELLE DONNE RELAZIONE PDF
[/signinlocker]
GUIDE APPENNINO
ALTRE SALITE INVERNALI AL VALLONE DELL'INFERNO
-
Canale dei 2 gendarmi: classica salita invernale al Vallone
Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell'Appennino Tosco-Emiliano. In inver
-
Biglietto per l'inferno: salita in ambiente sulla nord dello
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino. Il suo
-
Scalocchio - Paretina Nord: una palestrina di ripido Appenni
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno nell'Appennino Tosco-
-
Misto Inferno allo Scalocchio: nuova linea al Vallone dell'I
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino. Il suo
-
La Gula: il canale più bello del Vallone dell'Inferno
...chiamato «gula», si sviluppa poco a destra del Canale dei 2 Gendarmi, in realtà era già stat
-
The Pirate: una nuova via invernale allo Scalocchio in Appen
Lo Scalocchio è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell'Inferno in Appennino. Il versante nord
-
Dalli Gully al Gendarme: un'impegnativa salita invernale in
Chi cercasse di individuare sulla cartina topografica dell'IGM, il "Gendarme" rimarrebbe certamente
-
Cresta dello Scalocchio e attraversata versante N del Genda
La cresta dello Scalocchio è quel crinale rocciso che insieme al Gendarme e al monte La Nuda domina
Nessun commento