Cresta di Cima Canuti: una mini-cavalcata invernale sopra Pratospilla

0

Il tratto di crinale appena a sud del Passo del Lagastrello è uno dei meno frequentati dell’Appennino parmense, nonostante la comodità d’accesso da Pratospilla. In estate come in inverno, destinazioni più lontane (ad esempio i Laghi del Sillara) vengono in genere preferite da escursionisti e scialpinisti. Eppure Cima Canuti e vicini meriterebbero più visite, per il bel colpo d’occhio sulle Apuane e l’Alpe di Succiso e l’oggettiva eleganza della cresta, specialmente con innevamento abbondante. La traversata, seppure esposta e a tratti ripida, è molto breve, e si può abbinare a una salita sul vicino Monte Torricella o al facile e panoramico crinale verso il Sillara.

CIMA CANUTI (1743 m) – TRAVERSATA LUNGO IL CRINALE

La cresta di Cima Canuti vista da sud

INFO TECNICHE
Data Uscita4 febbraio 2018CompagniLuca (percorsa in precedenza insieme ad Alberto con meno neve)
ItinerarioSalita a Cima Canuti per la cresta di crinaleZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza3 hDislivello:500 m circa
Località di PartenzaPratospilla (PR)Quota partenza e arrivo1350 m - 1743 m
Difficoltà globalePDDifficoltà tecnicaCresta con qualche tratto esposto e brevi passi di facile misto
ChiodaturaAssenteMaterialePiccozza e ramponi
Tipologia arrampicataCresta di neveRoccia-
SegnaviaSentiero CAI 705, 00 e 703ALibro di vettaNo
Punti d’appoggioRifugio PratospillaAcquaNo
Giudizio100100100ConsigliataSì, breve e panoramica

INDICAZIONI STRADALI

Venendo da Aulla o da Parma lungo la Massese, si raggiunge la piccola stazione sciistica (attualmente la seggiovia è chiusa, 2018) di Pratospilla. La strada è asfaltata e ben percorribile anche dopo le nevicate fino all’ampio parcheggio del rifugio.

AVVICINAMENTO

Conviene seguire la cresta in senso antiorario, così da affrontare in salita i passaggi più ripidi. Superare il rifugio di Pratospilla (1350 m) e salire lungo la pista da sci principale, quella vicino alla seggiovia, ignorando le diramazioni a destra. Dopo l’arrivo dell’impianto proseguire su ampio pendio fino al vicino crinale (Foce di Banciola, 1650 m). A destra abbiamo il Monte Bocco, a sinistra la bella cresta di Cima Canuti (1 h).

RELAZIONE

Seguire il facile crinale fino alla prima impennata (circa 40°). Un saltino roccioso può essere superato direttamente (I) o aggirato con traverso un po’ esposto. In genere sul versante di Pratospilla (a nord) la neve è migliore e l’esposizione più contenuta. Dopo un altro risalto si è in breve sulla prima quota della cresta. Scendere facilmente fino a una selletta dove inizia il tratto più divertente ed esposto. La strada è sbarrata da alcuni gendarmi di macigno: il primo si costeggia dal lato nord lungo una cengetta, poi si riguadagna a destra la cresta e si supera l’ultimo saltino dal versante mare (45°, esposto). Questo è il percorso del sentiero estivo, ma con innevamento abbondante e magari poco consistente può convenire continuare a traversare sotto le rocce lato Pratospilla dopo il primo gendarme, per poi salire direttamente in vetta lungo un breve canalino più ripido ma con neve in genere migliore (50/55°).

Proseguire lungo la cresta sottile ma pianeggiante fino a una seconda quota, poi in discesa fino a un’ampia sella da cui eventualmente si può scendere direttamente al Lago Palo per facili pendii. Un ultimo strappo in cresta, senza più risalti rocciosi, permette di guadagnare Cima Canuti (1743 m), punto più alto della traversata (1/1,30 h circa da Foce Banciola).

DISCESA

Dalla vetta si distacca verso nord un ampio crinale, seguito grosso modo dal sentiero 703. Presso una selletta questo si biforca: scendere a sinistra verso il Lago Palo per pendio inizialmente ripido e aperto (40°), poi via via più dolce. Si può in alternativa proseguire sul crestone e scendere dal ripido bosco subito dopo la parete. Dal lago Palo proseguire nella faggeta lungo il sentiero 703A, prima in falsopiano verso sinistra poi dritto nel ripido bosco fino alla pista di Pratospilla (0.45 h dalla cima).

OSSERVAZIONI

Sono salito dopo una nevicata abbondante (per fortuna la traccia lungo la pista era già battuta!). In cresta si passava indistintamente dal ghiaccio all’erba ancora asciutta sotto la neve ad accumuli notevoli sui quali passare a quattro zampe! Senz’altro con neve ben trasformata la progressione è più veloce e piacevole, ma su questa cresta esposta a sole e venti caldi dal mare le condizioni buone durano poco, almeno sul versante sud. Consigliabile quindi affrontarla – con la dovuta cautela – proprio dopo le nevicate, grazie all’avvicinamento comodo e alla discesa veloce e sicura (il crinale si può abbandonare in più di un punto).

Alcune foto dell’articolo (quelle più belle e con meno nuvole!) sono di Misha Cattabiani, che ha percorso insieme a Daniele la cresta il 9 dicembre 2017, trovando condizioni  diverse: meno neve ben portante ed erba ghiacciata.

RELAZIONE PDF

 

 

Daniele sul gendarme al centro della cresta

Daniele sul gendarme al centro della cresta

Il tratto chiave della cresta gonfio di neve

Il tratto chiave della cresta gonfio di neve

Cresta Canuti (Misha)

Parte centrale della cresta

Our Rating

Salita7.7
Ambiente8.5
Avvicinamento9
8.4
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Scritto da

Montagnatore

LUCA CASTELLANI: Salgo dunque sono Sono nato nel 1989 a Parma, in mezzo alla pianura e da 9 anni ci lavoro come falegname nella ditta di famiglia. Quasi tutto il mio tempo libero lo trascorro in montagna o dovunque trovi un minimo di pendenza. Salgo e scendo con diversi mezzi, qualche volta contemporaneamente: a piedi, con gli sci, le piccozze, la mountain bike… l’attività che prediligo è però l’arrampicata su roccia.  Laureato in Lettere, ho sempre amato scrivere e lo facevo anche prima di cominciare ad arrampicare. Nel 2013 ho creato il blog Montagnatore, dove ho raccolto foto e racconti delle mie escursioni; poi dal 2016 ho iniziato a collaborare con Federico al sito Redclimber scrivendo relazioni e racconti di arrampicate, recensioni di libri di montagna, interviste, approfondimenti su temi di attualità legati alla montagna. Come nel mio lavoro costruisco mobili su misura ogni volta diversi, che poi i clienti riempiranno con i loro vestiti o libri o suppellettili... così su Redclimber intendo creare relazioni precise e accurate, che non siano un prodotto pre-confezionato e sempre uguale, ma uno spunto da cui partire per vivere la propria avventura unica e irripetibile. 

Nessun commento

Salita Consigliata