Il Canale del Braiola: facile salita in ambiente isolato

0
Monte Braiola - Canale del Braiola

Il Monte Braiola (1821 m) è una delle otto cime del crinale parmense in Appennino a superare i 1800 metri. Posto tra i più famosi Orsaro e Marmagna, è considerata ingiustamente una vetta secondaria. Il suo versante Est (quello parmense) e le creste SE e NE dove passa il sentiero 00 di crinale sono pendii anonimi mentre il versante toscano risulta quello più interessante. In particolare il versante sud occidentale di questa montagna è costituito da una spettacolare sequenza di imponenti salti rocciosi in un ambiente selvaggio e severo dove sono state tracciate alcune “pioneristiche” vie di roccia. A nord, questo settore è chiuso da un grosso crestone lungo il quale sale il sentiero 130 (“La diretta“). Il Canale del Braiola, cosi chiamato per essere l’unico canale della montagna sale invece a sinistra della Diretta dalla conca sopra il Bivacco Tifoni. Il canale è lungo un centinaio di metri con pendenze che raggiungono i 45°, abbastanza costanti in uscita.

Prima salita: ignota

MONTE BRAIOLA (1821 m) – CANALE DEL BRAIOLA

Monte Braiola - Canale del Braiola

Il tracciato del Canale del Braiola

INFO TECNICHE
Data Uscita16 marzo 2014CompagniAlberto Piazza
ItinerarioSalita al Monte Braiola per il Canale del BraiolaZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza4 h - circa 6 km (1 h circa il canale)Dislivello900 m (250 m la via)
Località di PartenzaLocalità Lagdei (PR)Quota partenza e arrivo1250 m - 1821 m
Difficoltà globalePDDifficoltà tecnicaCanale 40/45°
Chiodatura-MaterialeDa alpinismo invernale (1 piccozza). Eventualmente una corda e fittoni.
Tipologia arrampicataCanale di neveRoccia-
SegnaviaSentiero CAI 727, 723 e 00Libro di vettaNo
Punti d’appoggioRifugio Lagdei e Rifugio Mariotti al Lago SantoAcquaFontana al Lago Santo
Cartografia utilizzataLe valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000Bibliografia utilizzataAppennino di Neve e di ghiaccio Vol. 1 (itinerario 2)
Giudizio100100100ConsigliataSi! Bel canale in ambiente isolato.

INDICAZIONI STRADALI

Si raggiunge il paese di Bosco nell’alta Val Parma e si seguono le indicazioni Lagdei/Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri, si superano alcuni tornanti e si raggiunge località “Cancelli“. Si volta a destra su strada sterrata e si raggiunge Lagdei dove si lascia la macchina nell’ampio parcheggio.

AVVICINAMENTO

Dalla piana di Lagdei si prende il sentiero 727, dietro il Rifugio, in direzione Lago Santo. Si sale nella faggeta con alcuni tornanti fino ad incontrate un bivio (0.30 h). Si prende a destra, direzione Capanna Schiaffino (attenzione la traccia prima del bivio spesso taglia il tornantone, seguire sempre i segni CAI fino al bivio). Si scende fino a raggiungere località Ponte Rotto e si prosegue su sentiero 727 salendo nella faggeta. Si esce dal bosco nei pressi della Capanna Schiaffino e si sale verso destra alla sella che separa Braiola e Orsaro. Con molta neve iniziare a traversare il pendio su percorso non obbligato in direzione N/NO fino a raggiungere la base del versante Sud – Est dell’Orsaro dove si deve salire fino a raggiungere il crinale, la Bocchetta dell’Orsaro (1722 m – 1.30 h). Dalla sella scendere ripidamente nel versante toscano fino al pianoro sottostante. Si risale pochi metri per raggiungere l’evidente sella per poi scendere nuovamente nel vallone di sinistra fino al nuovo pianoro sottostante, alla base del pendio (1.50 h).

 

Monte Braiola - Canale del Braiola

Avvicinamento, sullo sfondo il Marmagna

Monte Braiola - Canale del Braiola

Vista dell’Appennino Parmense, in primo piano il Monte Marmagna a destra

RELAZIONE

Si risale il pendio verso destra puntando all’imbocco del canale, a destra di un’imponente fascia rocciosa su percorso non obbligato. Salendo, il pendio diventa più ripido e si raggiunge l’imbocco del canale. Si sale nel canale tra le rocce su pendenze inizialmente di 30/35°, poi sempre più ripidamente 40/45°, da metà fino in uscita. Si raggiunge una selletta che da sulla Borra del Sale con bella vista sull’Orsaro e si continua a salire, a sinistra delle rocce, quindi si esce sulla cresta della “Diretta” lungo la quale senza difficoltà si raggiunge la vetta (0.50 h dall’attacco).

DISCESA

Si scende per il crinale direzione SE alla Sella tra Braiola e Marmagna. Dalla sella si scende direttamente sul versante parmense (sinistra) fino alla Capanna Schiaffino, quindi su sentiero già percorso fino a Lagdei (0.50 h dalla vetta).

OSSERVAZIONI

Bella salita in ambiente isolato. La salita per un alpinista medio non richiede assicurazioni e una piccozza è sufficiente. Per un principiante corda e protezioni sono utili. Si consideri la possibilità di partire dal Rifugio Mattei, raggiungibile in auto da Pontremoli. Paragonabile ad altri canali della zona: rispetto al canalino del Marmagna il canale del Braiola è più lungo e l’ambiente più grandioso e severo. A essere pignoli l’uscita del canale del Marmagna (2 m) è leggermente più ripida ma globalmente il Canale del Braiola è più impegnativo. Simile anche al canale centrale del Roccabiasca, quest’ultimo sebbene sia più lungo ha pendenze minori (stessa difficoltà globale).

RELAZIONE PDF

 

 

Monte Braiola - Canale del Braiola

Il Canale del Braiola

Monte Braiola - Canale del Braiola

Nel canale

 

 

 

 

 

Our Rating

Salita8
Ambiente8.5
Arrampicata7.5
Bel canale isolato su pendenza non eccessive.
8
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata