Inverno 2014/2015 – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Settentrionale Week 7

0
Condizioni neve e ghiaccio Appennino Settentrionale - Week 7

L’inverno è arrivato, timidamente ma ci siamo. Le condizioni non sono incredibili, la neve è quella che è ma quest’anno bisogna accontentarsi e prendere veramente quello che viene.

Dopo l’imbiancata di settimana scorsa (21/23 gennaio) le cime dell’Appennino hanno assunto per la prima volta  quest’anno vere connotazioni invernali.

  • FOTO 1: Al centro il Monte Scala a sinistra e sullo sfondo il crinale parmense (24 gennaio)
  • FOTO 2: Alpe di Succiso – Versante Ovest (24 gennaio)
  • FOTO 3: La strada per il Passo della Colla (24 gennaio)

Nella giornata di sabato siamo andati in zona Valditacca – Rocca Pumaccioletto. Trovato neve farinosa a tutte le quote più pesante alle quote minori.

Verso la cima di Roccapumaccioletto (24 gennaio)


 

Martedi sono salito sull’Alpe, trovato neve trasformata fino a poco sotto i Ghiaccioni, poi farinosa e non portante. I pendii e i canali sono a tratti puliti, ha tirato tanto vento in quota. Ho salito il Canale del Masso alla parete Ovest dell’Alpe (vedi RELAZIONE), trovando condizioni molto variabili; generalmente molto secco, con tratti di neve dura, tratti di ghiaccio, tratti sfondosi, qualche salto di misto normalmente coperto e addirittura una mini cascata. Complessivamente buone condizioni! Una volta in cresta ho raggiunto la cresta Nord, tanta neve sfondosa e poi sono sceso per il vallone del Rio Pascolo. In cresta e in tutto il vallone tanta neve farinosa, al Rifugio Rio Pascolo circa 30/35 cm in consolidamento. La nord dell’Alpe è mezza pelata, solo la linea centrale è bella bianca (dove sale la Via Anni ’70), ad occhio neve non trasformata.

  • FOTO 1: Versante nord di Punta Buffanaro (27 gennaio)
  • FOTO 2: La parete Ovest dell’Alpe (27 gennaio)
  • FOTO 3: La parete Nord dell’Alpe (27 gennaio)

INNEVAMENTO

(Osservazioni di Martedi 27 gennaio )

Buon innevamento, in consolidamento. Omogeneo sopra i 900/1000 metri. Neve trasformata fino a 1300 metri (ad esclusione dei versanti nord), farinosa alle altre quote. Sui pendii e sulle creste la neve è molto ventata, si possono incontrare tratti quasi puliti, tratti con neve dura e tratti con abbondante neve farinosa.
Sono state riscontrate le seguenti altezze nevose in zona Alpe di Succiso.
1000/1300 m: 5/15 cm (portanti)
1400/1500 m: 30/35 cm (farinosi)
1600+: 0/60 cm (molto ventata)
RILEVAZIONE MASSIMA: 60 cm ventati a 1800 metri.



METEO WEEKEND

Mattinata di sabato buona con peggioramento nel corso della giornata, possibilità di qualche nevicata. Domenica nuvoloso al mattino con tempo in rapido miglioramento.



ITINERARI CONSIGLIATI
Attenzione! La nevicata molto bagnata mista a pioggia, il probabile vetroghiaccio della nottata tra giovedi e venerdi e il seguito rapido abbassamento delle temperature sommato alla notte serana potrebbero portare buone condizioni per la giornata di sabato mattina.

Canali e  creste in buone condizioni! Unico neo da metà giornata cambia il tempo, attenzione.
Ciaspole: utilizzabili (superflue).
Sci: generalmente manca il fondo. Zona Cusna e Prado meglio.
Piccozza e ramponi:  indispensabili su creste e canali. Sempre nello zaino!!

 

Meteomont: pericolo marcato (3) nella giornata di Sabato e Domenica per l’Appennino Centrale. Moderato (2) altrove.


BOLLETTINI METEO

METEO PARMA – www.meteoparma.com
REGGIO EMILIA METEO – www.reggioemiliameteo.it
METEO APUANE – www.meteoapuane.it
ARPA EMILIA ROMAGNA – www.arpa.emr.it
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE – www.sian.it/infoMeteo/
 

Scaccianeve

 

Nessun commento

Salita Consigliata