Vento d’inverno: ghiaccio bye bye, arriva il nevone! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0
Badignana

C’erano una volta il ghiaccio e i ciuffi d’erba fino alle vette più alte dell’Appennino, poi arrivò febbraio e tutto fu un lontano ricordo! Se l’erba è ora totalmente sommersa da un abbondante coltre bianca, il ghiaccio invece incrosta quasi ogni cosa e spesso è solo nascosto dalla polvere bianca.

Ma facciamo un passo indietro, la settimana era iniziata con temperature piuttosto miti che però sono andate lentamente a calare soprattutto in quota. Giovedì gran giornata per l’appennino, con classica libecciata e accumuli veramente notevoli superiori ai 100 mm a ridosso del crinale e neve oltre i 1200 metri, molto pesante a tutte le quote accompagnata da venti da uragano (raffica a 204 km/h al P.so Croce Arcana)! Nella notte tra giovedì e venerdì la circolazione è cambiata con venti più settentrionali e la neve si è spinta più in basso (1000 m) ma soprattutto si è fatta più farinosa a tutte le quote (1200 m +).

In questo momento siamo ancora in piena perturbazione e fino a domani pomeriggio continuerà a nevicare in Appennino con possibili belle sorprese anche in pianura. Per ora febbraio è iniziato con il piede giusto 

VAL PARMA – BADIGNANA  (2 febbraio 2018 – Appennino Tosco-Emiliano)

OSSERVAZIONI (1200/1600 m): la neve aumenta esponenzialmente con la quota e gli accumuli ad occhio vanno dai 20 cm, ai cancelli, al metro abbondante a 1600 metri. Il primo strato importante è costituito da neve molto pesante, all’apparenza è compatto e ben consolidato ma sicuramente poggia sulla neve vecchia dura/ghiacciata, dove questa è sopravvissuta. Su questo insiste un ulteriore strato di farina a cui se ne andrà ad aggiungere ancora. Le rocce sono tutte vetrate con un buon ed insidioso strato di ghiaccio. Sulla cresta sopra il Passo del Fugicchia abbiamo trovato uno strato uniforme di ghiaccio subito sotto lo strato di fresca (qui sicuramente ha lavorato il vento e lo strato di neve pesante è ghiaccio!).

(il canalino dello Scala sembra bello pieno, la Mano appare come un canale… la neve per scendere è bella!)

IL WEEKEND CHE VERRÀ (3-4 febbraio 2018)

Domani (sabato) molto perturbato soprattutto al mattino con precipitazioni abbondanti e diffuse in Appennino, e neve fin verso la pianura. Migliora dal pomeriggio e tempo discreto fino alla mattina di domenica.

Sabato sconsigliabile per qualsiasi attività, domenica un bel tuffo nella neve non lo si nega a nessuno!

BOLLETTINI METEO

METEO PARMA – www.meteoparma.com
REGGIO EMILIA METEO – www.reggioemiliameteo.it
METEO APUANE – www.meteoapuane.it
EMILIAROMAGNA METEO – www.emiliaromagnameteo.com
ARPA EMILIA ROMAGNA – www.arpa.emr.it
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE – www.sian.it <– ATTENZIONE

 

SALITE CONSIGLIATE

Quando nevica con questa intensità solo salire in Appennino a fare un giro merita.

La situazione è comunque piuttosto particolare e richiede molta attenzione fuori dal bosco e cambia molto a seconda di quota e versante con accumuli molto importanti oltre i 1600 m.

Tutti i canali sono intasati e anche piuttosto pericolosi, stesso discorso per i pendii aperti. La totalità dei percorsi per picche e ramponi è impraticabile e totalmente sconsigliabile. Uniche possibilità sono le creste, certamente scenografiche e sicure dove il vento ha lavorato e spazzato la neve fresca. Altra possibilità, remota ma presente, per gli indomiti delle picche sono quei pendii molto esposti agli elementi e molto ripidi soprattutto quelli dove è sopravvissuta un po’ di neve vecchia: qui le possibilità di qualche bella colata e buone condizioni ci sono e non sono così basse (vie oltre difficoltà D e non incassate…)!!

Per muoversi e avvicinamenti sci o ciaspole risultano quasi obbligatori (ramponi sempre nello zaino, probabilmente utili sui crinali e sulle cime più alte).

PICCHE E RAMPONI 10+% di buone condizioni (occhio al verticale su buone esposizioni ).

CASCATE DI GHIACCIO non pervenute.

SCI è il vostro momento ma attenzione!

CIASPOLE indispensabili e consigliate.

Qualche spunto:

 

FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017

 

Per consigli e informazioni sempre a disposizione!

Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebookCONTATTI).

Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Buon Appennino!

 

 

 

Appennino

Nessun commento

Salita Consigliata