Un’uggiosa befana – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0

Ed eccoci qui con il primo report del 2018. Purtroppo non portiamo delle grandi notizie, o meglio non portiamo un gran tempo. Le cime del crinale infatti da questo pomeriggio (5/1) sono avvolte e lo saranno praticamente tutto il weekend dal cosiddetto ‘mostro‘, quell’ammasso di nebbia e nuvole che ricopre il crinale in prossimità delle vette più alte.

La polvere e la neve fresca dello scorso weekend sono un lontano ricordo: voltata via, sciolta o trasformata dal vento e dalle temperature piuttosto alte degli ultimi giorni. La neve però oltre i 1300 metri è presente praticamente ovunque cosa comunque non scontata paragonata alla situazione degli ultimi anni. Condizioni ancora una volta particolarmente favorevoli agli amanti delle picche.

Dai giorni passati segnaliamo buon ghiaccio in Val Parma con la probabile prima salita e scoperta di un nuovo breve ma estetico flusso ghiacciato  e buone condizioni nel Vallone dell’Inferno dove i compagni Luca e Alberto saliti con l’idea di ripetere The Pirate, ma trovando già una cordata all’attacco, hanno optato per tentare qualcosa di nuovo e hanno tracciato una nuova linea, battezzandola Biglietto per l’inferno (in arrivo la relazione), poco distante da Misto Inferno che avevamo salito lo scorso inverno. Condizioni comunque buone pressoché ovunque per le salite con le picche.

MONTE CUSNA (30 dicembre 2017)

MONTE SCALOCCHIO (4 gennaio 2017)

IL WEEKEND CHE VERRÀ (6-7 gennaio)

Se le precipitazioni saranno probabilmente modeste o modestissime, il sole molto difficilmente splenderà in montagna: non proprio il tempo migliore per un’escursione.

Nebbia, nuvole e pioviggine saranno il leitmotiv del weekend.

Le temperature dopo la notevole impennata tra giovedì e venerdì torneranno molto lentamente a scendere nei prossimi giorni mantenendosi comunque sopra media. La copertura nuvolosa non aiuterà il rigelo notturno ma le lastre di ghiaccio e la neve dura saranno ancora abbondantemente presenti su terreno aperto oltre il bosco. Condizioni che richiedono sempre attenzione ed attrezzatura adeguata (ramponi e piccozza) anche sui percorsi più facili.

BOLLETTINI METEO

METEO PARMA – www.meteoparma.com
REGGIO EMILIA METEO – www.reggioemiliameteo.it
METEO APUANE – www.meteoapuane.it
EMILIAROMAGNA METEO – www.emiliaromagnameteo.com
ARPA EMILIA ROMAGNA – www.arpa.emr.it
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE – www.sian.it

SALITE CONSIGLIATE

Cosa consigliare dunque? Forse nulla… e rinviare progetti e salite a tempi migliori. Se il desiderio di Appennino è però troppo forte e preferite l’idea di perdervi nella nebbia all’immagine di code e folle da saldi, non puntate a nulla di impegnativo e optate a qualcosa di rapido e a zone che conoscete bene.

PICCHE E RAMPONI 50+% di buone condizioni. Se il rigelo ci sarà, le condizioni saranno discrete un po’ ovunque.

CASCATE DI GHIACCIO quelle pochissime formate sgoccioleranno abbondantemente, da evitare.

SCI la powder è altrove…

CIASPOLE la neve c’è, le ciaspole sono superflue ma agli amanti del genere ricordiamo piccozza e ramponi sempre nello zaino!

Qualche spunto:

FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017

  • 3 dicembre: Lago Santo modenese, condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro.
  • 6 dicembre: il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito in condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnalata anche la presenza della Cascata della Mano che è stata salita da un altra cordata negli stessi giorni.
  • REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
  • 9/10 dicembre: condizioni di ottima neve dura su quasi tutto l’Appennino. Molto ghiaccio nell’Appennino parmense, neve dura/ghiacciata all’Alpe di Succiso e Cusna. Condizioni discrete nella zona del Lago Santo Modenese.
  • interessante REPORT EVENTO METEOROLOGICO TEMPESTA YVES che ha interessato le nostre zone di Nimbus.it
  • REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
  • 17/21 dicembre: temperature rigide e ottima neve ovunque sull’Appennino, con bella presenza di ghiaccio (saliti numerosi canali e vie in ottime condizioni in zona Giovo/Rondinaio).
  • 22 dicembre: salita la Cascata del Sillara, in Val Cedra dove si segnala molto ghiaccio in giro…
  • REPORT 22 dicembre: Gran neve sopra i faggi – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
  • 23/24 dicembre: ottime condizioni un po’ ovunque in appennino (salite vie alla NE del Rondinaio e nel gruppo del Giovo, Nord Alpe, Est del Casarola, Vallestrina tutte in ottime/eccellenti condizioni, condizioni non buone alla NE del Prado).
  • 27/28 dicembre: bella nevicata in appennino soprattutto alle quote più alte (1200 m +).
  • REPORT 29 dicembre: Capodanno in fresca? – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
  • 1/2 dicembre: buon freddo in Appennino, ghiaccio in Val Parma (salita di un nuovo flusso ghiacciato zona Capenne del Lago Scuro)
  • 3/5 dicembre: arrivo di aria molto calda ma condizioni che rimangono buone un po’ ovunque in Appennino (ramponi!), salita in buone condizioni The Pirate al Vallone dell’Inferno.

 

Per consigli e informazioni sempre a disposizione!

Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebookCONTATTI).

Buon Appennino!

Sagro, Cresta dello Spallone (Alpi Apuane - 29 dicembre 2017)

Sagro, Cresta dello Spallone (Alpi Apuane – 29 dicembre 2017)

 

Appennino

Nessun commento

Salita Consigliata