Febbraio sta arrivando al termine e con lui la migliore (per quello che mi riguarda) parte dell’inverno. Il mese più corto dell’anno però ci saluta con un gran colpo di scena: il ritorno della neve fin in pianura e il gran gelo in arrivo nei prossimi giorni.
Cosa comporterà per le nostre cime questo brusco cambio di rotta? Questa e soprattutto quando si potrà spiccozzare? sono le domande a cui cercheremo di rispondere nel report di questa settimana.
Per ipotizzare il futuro bisogna però conoscere bene il passato e così dopo il gran scombussolamento dello scorso weekend siamo andati a dare un’occhiata alle condizioni nell’unico giorno con tempo accettabile di questa settimana. Siamo saliti in Val Parma in zona Badignana e Monte Scala (1300/1700 m) e riassumendo la situazione: la polvere della settimana precedente non c’è più, la pioggia e il caldo hanno fatto gran pulizia di tutto il ghiaccio attaccato alle cose più delicate (piante, roccia, placche…) ma hanno compattato tutta la neve che era portante pressoché ovunque. Abbiamo salito il Canalino NO, in condizioni più che ottime (prima parte tutta su neve con il primo masso coperto, tiro della cascata tutto su ghiaccio ottimo, video sotto) e la vicina Cascata della Mano. Quest’ultima non l’avevo mai fatta e merita (con calma arriverà la relazione comunque sono 40 metri, II/3 max 80°, c’è uno spit all’attacco e due nella prima parte, sosta su catena nuova con anello da cui ci si cala, utili 3/4 viti).
Se la condizione di partenza (pre-nevicate degli ultimi giorni) è così chiara, neve vecchia consolidata con strato superficiale duro/ghiacciato, il futuro prossimo non lascia molte possibilità di trovare la stessa neve dura se non sepolta sotto un bello strato di polvere e neve inconsistente (per la gioa degli scialpinisti). E così se per i canali e simili ci sarà da attendere un po’, sembra veramente arrivato, complice il freddo siberiano in arrivo, il tempo del ghiaccio da cascata anche in Appennino.
Certo per ora tutte queste considerazioni trovano il tempo che trovano se guardiamo il meteo dei prossimi giorni…
in attesa delle gelide correnti dal Nord e della gran neve in arrivo sulle cime dell'Appennino le abbiamo provate entrambe in forma di doccia gelata sul Canalino dello Scala (Appennino parmense) in ottima forma, certamente non molto godibile nella nostra salita dell'altro giorno…. #redclimber
Posted by REDclimber.it on Thursday, February 22, 2018
IL WEEKEND CHE VERRÀ (24-25 febbraio 2018)

Nel Canalino dello Scala
Altro weekend difficile in Appennino.
Domani (sabato) giornata grigia e molto nuvolosa con precipitazioni più diffuse al mattino, in attenuazione al pomeriggio.
Domenica tempo piuttosto estremo sulle cime come in pianura con neve, vento e temperature in forte calo.
SALITE CONSIGLIATE
Nulla in ‘quota’. Può essere invece un’idea andare a dare un’occhiata a qualche cascata comoda sabato sotto qualche fiocco di neve. Al momento anche se qualche flusso sarà certamente formato potrebbe essere anche piuttosto pieno di neve (da verificare!).
ATTENZIONE invece a domenica quando il tempo sarà veramente brutto e avventurarsi in Appennino a piedi o solamente in auto potrebbe risultare pericoloso. Per una volta la bufera e il freddone arriverà fin sul Po, meglio goderseli a casa
Dando uno sguardo al futuro, nei primi giorni della settimana prossima il tempo sarà in miglioramento con minime in doppia cifra negativa a tutte le quote (ottima finestra di bel tempo per tutti coloro che vorranno tentare una cima appenninica in stile ottomila invernale) e successivamente sembrano possibili nuove sorprese nevose!!!
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino

Piccola scarica sulle placche vicino alla strada per i Lagoni
FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017
- 3 dicembre: Lago Santo modenese, condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro.
- 6 dicembre: il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito in condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnalata anche la presenza della Cascata della Mano che è stata salita da un altra cordata negli stessi giorni.
- REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 9/10 dicembre: condizioni di ottima neve dura su quasi tutto l’Appennino. Molto ghiaccio nell’Appennino parmense, neve dura/ghiacciata all’Alpe di Succiso e Cusna. Condizioni discrete nella zona del Lago Santo Modenese.
- interessante REPORT EVENTO METEOROLOGICO TEMPESTA YVES che ha interessato le nostre zone di Nimbus.it
- REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 17/21 dicembre: temperature rigide e ottima neve ovunque sull’Appennino, con bella presenza di ghiaccio (saliti numerosi canali e vie in ottime condizioni in zona Giovo/Rondinaio).
- 22 dicembre: salita la Cascata del Sillara, in Val Cedra dove si segnala molto ghiaccio in giro…
- REPORT 22 dicembre: Gran neve sopra i faggi – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 23/24 dicembre: ottime condizioni un po’ ovunque in appennino (salite vie alla NE del Rondinaio e nel gruppo del Giovo, Nord Alpe, Est del Casarola, Vallestrina tutte in ottime/eccellenti condizioni, condizioni non buone alla NE del Prado).
- 27/28 dicembre: bella nevicata in appennino soprattutto alle quote più alte (1200 m +).
- REPORT 29 dicembre: Capodanno in fresca? – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 1/2 dicembre: buon freddo in Appennino, ghiaccio in Val Parma (salita di un nuovo flusso ghiacciato zona Capenne del Lago Scuro)
- 3/5 dicembre: arrivo di aria molto calda ma condizioni che rimangono buone un po’ ovunque in Appennino (ramponi!), salita in buone condizioni The Pirate al Vallone dell’Inferno. Tracciata nuova linea al Vallone dell’Inferno, Monte Scalocchio – Biglietto per l’inferno. Canalino dello Scala in condizioni critiche con ghiaccio scollato.
- REPORT 5 gennaio: Un’uggiosa befana – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano.
- 6/7 dicembre: condizioni critiche, neve sfondosa e rigelo assente.
- 6/10 gennaio: parentesi molto calda, disgelo diffuso. Giovedì 11 gennaio piccola nevicata a quote alte (5/15 cm).
- REPORT 12 gennaio: Tra disgeli e speranze – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 13/14 gennaio: condizioni sufficienti per spiccozzare (un po’ troppa fresca) con splendida scenografia dalle tinte scozzesi
- 15/18 gennaio: periodo dai forti scossoni meteorologici ma privo di precipitazioni, neve ottima su tutti i canali classici.
- REPORT 19 gennaio: Sbuffi primaverili d’inverno – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 20/21 gennaio: condizioni ottime un po’ ovunque su tutte le salite più classiche (tra le tante segnaliamo: molto frequentato il Centrale al Giovo, salite varie linee al Vallone dell’Inferno compresa The Pirate ‘Secca ma bella! Uscita secca con passo impegnativo‘).
- 23/26 gennaio: settimana grigia e un poco anonima, temperature sopra media senza eccessi. Debole perturbazione in Appennino tra venerdì e sabato con neve a quote elevate.
- REPORT 26 gennaio: Noia ghiacciata – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 28 gennaio/1 febbraio: gran libecciata che si è trasformata in neve (almeno 1 m a 1500 m).
- REPORT 2 febbraio: Vento d’inverno: ghiaccio bye bye, arriva il nevone! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 5/7 febbraio: settimana un poco grigia sul crinale e altra neve fresca.
- REPORT 8 febbraio: Road to Scanalando 2018 – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 10/11: SCANALANDO 2018. Canali non in condizione, traversata Giovo-Rondinaio splendida. Salito il Sinistro a giovo (discreto) e lo Sperone della Borra dei Porci.
- 12/15 febbraio: 20 cm di farina lunedì, poi freddo e bel tempo (super neve per sciare, ghiaccio sul ripido ripido 70°+).
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook, CONTATTI).
Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.
Buon Appennino!

Avvicinamento allo Scala (20/2/18)
Nessun commento