
Ghiaccio? – Alpe di Succiso @Alberto Piazza (14/02)
Ci siamo! la super neve è servita. Ma questo e un bel tempo che al momento non vede fine sono gli unici motivi (cosa si vuole di più?) per stare allegri.
Infatti se dal lato condizioni per picche e ramponi è difficile chiedere di meglio, dall’altro la quantità della materia è complessivamente veramente al limite e una mitezza piuttosto insolita per febbraio è arrivata alle nostre latitudini e non ci abbandonerà facilmente.
Sempre lamentosi questi appenninisti! Se non ci sono tre metri di neve non sono contenti. Se non c’è freddo non non sono contenti. Se non ci sono le condizioni non sono contenti. Se non c’è il sole non sono contenti.
Ma tralasciando l’emotività che ci fa sempre guardare al nostro orticello, la situazione per spiccozzare sulle nostre montagne è pressoché perfetta: neve dura e ghiacciata, avvicinamenti comodi, un bellissimo sole e temperature che non fanno battere i denti!
Prima di consigliare qualcosa (paragrafo molto ricco sotto!) il classico passo indietro.
Ci eravamo lasciati con il pre-scanalando e con un lungo parlare di come si formano le buone condizioni per spiccozzare [Ci vediamo a Scanalando – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano].
Il weekend purtroppo ha confermato le previsioni e il classico ‘mostro‘ (nuvole, nebbia e vento) ha fatto da padrone a ridosso del crinale, in una prima fase soprattutto verso Ovest (parmense). Nella notte di sabato è caduto qualche centimetro di neve fino a 1500 metri circa, domenica invece la quota neve si è alzata notevolmente e tra il pomeriggio sera ha piovuto fino alle vette. Da lunedì è tornato il sereno, prima con un deciso calo delle temperature e vento forte, poi da metà settimana l’anticiclone ha preso il sopravvento accompagnato da un caldo decisamente fuori stagione.
Risultato, un Appennino scintillante con neve dura/ghiacciata e marcate escursioni tra il giorno e la notte, ottimo per spiccozzare. Ma fino a quando durerà?
SCANALANDO 2019 – LAGO SANTO MODENESE
IL WEEKEND CHE VERRÀ
Sole, sole, sole, sole, sole, e ancora sole. Poi si può anche sbagliare, ma non sembra questo il caso.
Temperature sopra le medie del periodo. Caldo nelle ore centrali (zero termino abbondantemente sopra i 2000 metri).
Guardando al futuro… calma piatta anticiclonica fino a fine mese.
SALITE CONSIGLIATE
Vietato stare a casa. Weekend da sfruttare.
PREMESSA: ottime condizioni non significa condizioni facili, anzi!!, spesso s’incontra ghiaccio/vetro-ghiaccio anche su pendenze moderate (40/50°), e in caso di scivolate fermarsi può spesso risultare impossibile. La progressione risulta poi più tecnica e faticosa su neve dura e compatta dove entrano solo le punte dei ramponi, rispetto a neve morbida dove si riesce a ‘gradinare’ e far riposare i polpacci. Ottime condizioni non significa poi ottime condizioni ovunque, a tutte le ore ed esposizioni…
PICCHE E RAMPONI 80% di buone condizioni. Solo 80%, perché complessivamente la copertura nevosa soprattutto nelle quote intermedie è veramente al minimo sindacale e sul ripido ripido un po’ di neve in più faceva comodo, e il caldo c’è e si fa sentire. Riassumendo, condizioni da inizio inverno a febbraio con temperature primaverili.
Dove? DOVUNQUE ma non OVUNQUE.
Partire molto presto per tutti gli itinerari che prendono il primo sole. O, più consigliabile, puntare a salite esposte a Ovest o ancora meglio a Nord oltre i 1600 metri e/o a itinerari incassati. Tutti i canali classici hanno neve portante, dura/ghiacciata a tutte le esposizioni. Per le vie più ripide le condizioni sono buone/molto buone ma la copertura nevosa a tratti può risultare un po’ limitata nelle esposizioni meno favorevoli e sui pendii più esposti. Le rocce sono tendenzialmente sempre pulite (eccezioni nelle esposizioni Nord oltre i 1700/1800 m).
L’Alpe di Succiso è garanzia assoluta, la NE è in condizione stile 2016 (super!!), molto consigliata [Anni ’70 e tutte le sue varianti], meritevole anche il Canale del Masso e nello stesso versante Ovest il Canale dell’Ombra. Per rimanere in zona due salite più facili e ‘certamente’ ottime: Canale Nord del Monte Alto e Canale Nord di Punta Buffanaro.
Nel parmense, la copertura nevosa soffre un po’, con tratti un po’ pelati ma le condizioni sono buone su tutti gli itinerari classici. Segnaliamo una nuova relazione in arrivo sul blog del suggestivo Canale NO allo Sterpara del nostro fotografo Misha. Il canalino dello Scala da foto sembra ottimo. Un po’ secchino il Canalone Centrale del Roccabiasca. Consigliabile il Canale Matteo al Sillara, dove quota ed esposizione regalano una maggiore copertura. Cresta del Roccabiasca e dello Sterpara in condizioni estive. Canalino del Marmagna, una probabile garanzia.
Si potrebbe continuare a lungo e consigliare tutti gli itinerari dell’Appennino. Alpe di Vallestrina e Vallone dell’Inferno (dal classico Canale dei Due Gendarmi, a tutte le vie sullo Scalocchio, passando per la Gula)… ecc ecc verso il modenese e bolognese cercando sempre di puntare a cose che non prendono il primo sole o programmando alzatacce!
In ultimo le creste, non troppo scenografiche, ma ben camminabili (non il loro momento migliore).
CASCATE DI GHIACCIO fine dei giochi.
SCI non è stagione. Probabile bel firn su qualche pendio che prende il sole al pomeriggio sul Cusna ma tanti versanti pelati. Occhio ai sassi! In basso poca poca. Meglio rinviare le gite o puntare ad altri lidi.
CIASPOLE inutili e sconsigliate (ramponi obbligatori!)
Spunti:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook, CONTATTI).
Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info, foto e aggiornamenti.

Rifugio Rio Pascolo, 1 m di neve! (14/02 @Luca Castellani)
CRONISTORIA INVERNO 2018-2019
22 dicembre 2018: Ghiaccioappennino, si parte o no??!!
4 gennaio 2019: Anno nuovo… ‘solita’ noia!
11 gennaio 2019: Ghiaccio sotto il sole
18 gennaio 2019: Neve, ghiaccio, fresca… inverno al bivio!
25 gennaio 2019: Bianc(hino) Appennino
1 febbraio 2019: Piove sul bagnato (gran condizioni in arrivo?)
8 febbraio 2019: Ci vediamo a scanalando

Girovagando al Rondinaio (Scanalando 2019)
Buon Appennino!
Nessun commento