L’inverno è ufficialmente finito da due giorni, ma l’Appennino quest’anno ha deciso di prendersi qualche giorno in più prima di lasciare spazio ai fiorellini e ai prati verdi. Noi ce li prendiamo tutti e ci godiamo la tanta neve di quest’anno anche sotto il sole della primavera. Se la neve abbondante a fine stagione è comunque cosa abbastanza ‘normale’, non lo sono il freddo e le condizioni di questi giorni che riescono a far davvero contenti tutti: i ciaspolatori ciaspolano nel bosco, gli sciatori si godono la migliore fresca dell’anno e avranno di che divertirsi per almeno un altro mesetto sulla neve primaverile e gli spiccozzatori ritrovano quella neve marmorea che non si vedeva da un po’.
Tutto merito del vento, delle ultime turbolente perturbazioni arrivate alle nostre latitudini e del successivo freddo, piuttosto anomalo per il periodo.

Cima e croce del Marmagna 23/03
Giovedì sono salito in Appennino a dare un occhiata a una zona a me sconosciuta lato mare ma sono stato respinto dal gran vento che spazzava crinale e pendii (video 1). Qui neve ottima e dura fuori dal bosco. Venerdì invece ho fatto un rapido giretto al Marmagna in Val Parma, neve di tutti i tipi, fresca e sfondosa nel bosco, ventatissima verso i crinali con zone di accumulo e zone pulite con neve dura e portante. Ho salito un canaletto sul lato Nord del Marmagna, neve super per le picche, poi sono sceso con gli sci, neve dura in alto, stupenda in una vallecola per una decina di curve ma non nel canale a fianco dove alla mia seconda discesa la neve era così così (pista bruttina a scendere poi). Nei video sotto tutti i dettagli
VIDEO RIASSUNTIVO DELLE CONDIZIONI PARTE 1 (giovedì 22/03)
Lo scorso weekend ho saltato l'appuntamento con il report sulle condizioni, cercherò di farmi perdonare questa settimana. Per ora partiamo con le condizioni 'estreme' di oggi 🙂 #redclimber
Posted by REDclimber.it on Thursday, March 22, 2018
VIDEO RIASSUNTIVO DELLE CONDIZIONI PARTE 2 (venerdì 22/03)
https://www.facebook.com/RedClimber/videos/1415821185196572/
IL WEEKEND CHE VERRÀ (24-25 marzo 2018)

Due curve al Marmagna
Finalmente un bel weekend o almeno un weekend non brutto. Qualche nuvola ci sarà (speriamo il crinale non giochi troppe brutte sorprese) ma certo non obbligherà a restare a casa!
Sabato, occhio a qualche annuvolamento nel pomeriggio con fiocchi annessi. Domenica simile. Temperature in aumento ma ancora piuttosto freddo per il periodo, soprattutto al mattino. Senza vento e al sole la sensazione sarà di un gradevolissimo caldo, soprattutto in basso.
SALITE CONSIGLIATE
Condizioni molto particolari e mutevoli da versante e versante, con la quota, ecc…: valutazione sul posto veramente fondamentale.
Per le picche: se si sceglie una cresta si va a botta sicura e si è riparati da tanti inconvenienti (Scalocchio, SE Alto, Groppi, Giovo-Rondinaio le più spettacolari ma tutte sono panoramiche e scenografiche in questo momento). Canali e affini, potenzialmente tutto è in condizione ma bisogna valutare bene sul posto, da evitare sicuramente quei grandi canali pieni di neve, i pendii carichi da neve ventata/riportata o quelli carichi alle quote basse. Più è ripido a logica (…) più la neve è volata via e un po’ di ghiaccio c’è sicuro. Potenzialmente condizioni super a tratti. Più ci si avvicina al crinale su pendii aperti più la neve è portante e dura, a tratti ghiacciata. La neve dura è quella ‘vecchia’, la nuova dove c’è, è fresca e per ora lontana dal trasformarsi in alto.
PICCHE E RAMPONI 70+% di buone condizioni (occhio ai canali grossi sicuramente imballati di neve e alle cornici).
CASCATE DI GHIACCIO in fase di liquefazione.
SCI gran neve a tratti ma occhio a dove si scende e alla neve dura/ghiaccio in alto!
CIASPOLE indispensabili e consigliate negli avvicinamenti.
La situazione sarà simile un po’ in tutto l’Appennino Tosco-Emiliano, fare particolare attenzione soprattutto a quelle montagne con grandi pendii (Gruppo Alpe di Succiso – Cusna e non solo!) che la primavera è alle porte, le temperature sono in aumento e la neve tanta.
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook, CONTATTI).
Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Castello di Comano e Punta Buffanaro
CRONISTORIA INVERNO 2017
- REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 22 dicembre: Gran neve sopra i faggi – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 29 dicembre: Capodanno in fresca? – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 5 gennaio: Un’uggiosa befana – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano.
- REPORT 12 gennaio: Tra disgeli e speranze – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 19 gennaio: Sbuffi primaverili d’inverno – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 26 gennaio: Noia ghiacciata – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 2 febbraio: Vento d’inverno: ghiaccio bye bye, arriva il nevone! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- REPORT 8 febbraio: Road to Scanalando 2018 – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
Buon Appennino!

Scorci apuanici dal Marmagna
No comments