L’Appennino è duro a morire ma prima o poi anche lui deve alzare bandiera bianca sotto i venti tiepidi e i caldi raggi del sole della primavera. Se siete stanchi di arrampicare sulla resina delle palestre forse è il weekend giusto per placare l’astinenza da roccia (le nostre relazioni d’arrampicata). Se invece siete degli irriducibili e non volete mollare le piccozze fino a quando l’ultima neve abbandonerà la cima del Cusna o non disdegnate un bel giro in montagna sulla neve in maniche corte, forse, c’è ancora qualche possibilità nel prossimo fine settimana.
Sabato probabilmente più nuvoloso sulle nostre cime, domenica più bello ma anche più caldo! Per le previsioni del crinale appenninico vi consiglio Reggioemiliameteo, MeteoApuane, EmiliaRomagnaMeteo e MeteoParma. Molto ben fatto il Bollettino Montagna di MeteoApuane.
Non ho info fresche del crinale Appenninico, comunque la situazione dalla scorsa settimana è senza dubbio peggiorata con le infinite giornate di bel tempo di questo fine inverno, più caldo anche di notte (da due giorni anche sulla cima del Cusna non andiamo sotto zero…). Difficile dire se la neve rigelerà, probabilmente si, ma ai primi raggi tanti saluti alla neve dura. Difficile anche consigliare qualcosa, personalmente eviterei tutto quello che prende il sole al mattino e punterei ai versanti ovest o meglio ai pochi versanti Nord che non prendono mai il sole (Scalocchio, Canalone o Sperone Nord di Punta Buffanaro, Alpe di Vallestrina, la Nord dell’Alpe di Succiso possono essere buone scelte). Nel parmense è tutto molto secco, del Canalino dello Scala avevo visto una foto di domenica scorsa dove la linea bianca c’era, il Canalino del Marmagna probabilmente è ancora percorribile. Proprio al Marmagna eravamo saliti la settimana scorsa in notturna per il canalino ed era in splendide condizioni… qui le foto. Verso il modenese la neve non manca ma le esposizioni impongono sempre partenze impegnative prima dell’alba, forse il Centrale al Giovo si salva, o il Canale Ovest al Monte Gomito!
Tutte queste valutazioni sono fatte per gli appenninisti che cercano la neve dura, il ripido e si muovono con ramponi e piccozze.

Che fatica la montagna!
Per gli scialpinisti la neve c’è, non troppa, non farina e da qualche parte bisogna fare qualche slalom tra le pietre e spunta qualche ciuffo. Evitate tutto il crinale parmense, puntate alle cime più alte e verso est (Cusna, ecc…). Qualche bella sciata si può sicuramente fare.
Per gli escursionisti condizioni buone, cielo blu e giornate più che tiepide dove godersi il sole e le nostre montagne. Ciaspole inutili (ramponi e piccozza nello zaino!).
In settimana siamo andati a cercare la bella neve e il ghiaccio sulle Alpi Apuane, in particolare abbiamo salito il Canale-Camino dei Lucchesi con una bella variante per diedro ghiacciato (video), trovando ottime condizioni.
variante del diedro al Canale-Camino dei Lucchesi al Colle del…
A noi è piaciuta molto :)in arrivo la relazione! #redclimber
Posted by REDclimber.it on Friday, March 17, 2017
Qualche spunto:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale (poco consigliabili scenograficamente)
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
Per consigli sempre a disposizione e allo stesso modo sempre graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook o ovunque volete, CONTATTI)
Buon Appennino!

In traverso sotto la parete Nord della Panida della Croce nelle Alpi Apuane
Cronistoria dell’inverno appenninico 2016/2017:
26/01 Ghiaccio o neve? Dubbio amletico in Appennino – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
20/01 Cascate bye bye, è arrivata la super neve! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
13/01 BRRRR Condizioni neve e ghiaccio in Appennino Tosco Emiliano – Focus Cascate di ghiaccio
Nessun commento