Primavera, no grazie! Ancora gran neve in Appennino! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0
Sillara

Sono passate più di tre settimane dall’ultimo report sulle condizioni in Appennino (Ghiaccio o neve? Dubbio amletico in Appennino). Da quei freddi giorni di gennaio sembra passata un’eternità. Il gelo ci ha abbandonato, le cascate si sono disciolte travolte dall’unica vera perturbazione dell’inverno che purtroppo ha portato più pioggia che neve (300 mm in un paio di giorni a 1300 metri vicino al crinale) e in pianura è arrivato un assaggio di primavera.

Inverno finito in anticipo, tutti al mare o ad arrampicare?

No, no e no! In montagna è ancora inverno, un grande inverno, probabilmente il migliore da quando ho iniziato a scorrazzare per le montagne. Da gennaio le abbiamo viste tutte, cascate, super neve e tantissime giornate di bel tempo, è mancata la nevona e la polvere per gli scialpinisti, ma l’inverno non è ancora finito.  Certo ci eravamo abituati a salire le cascate al pomeriggio, alla neve ottima al sole, a partire con calma, al tutto ghiacciato e questo ‘caldino’ ci ha fatto pensare al peggio ma non è così, le condizioni sono ottime per salire i canali dell’Appennino Tosco-Emiliano con picche e ramponi.

La maggior parte delle vie (canali, creste, ecc..) sono in ottime condizioni!! La neve non è abbondate come normalmente a fine febbraio, soprattutto alle quote inferiori (sotto i 1500 metri), sui lati esposti al sole e nel crinale parmense, ma in alto non manca e soprattutto è dura e compatta e rigela bene tutte le notti.

Torricella

Il versante Ovest del Torricella

Settimana scorsa (16/02) ho fatto un giretto con gli sci sopra Pratospilla, verso il Sillara. La neve era dura ovunque e i ramponi  necessari anche in basso. Aspettando che mollasse per fare la prima discesa ho salito il Canale Centrale al Torricella, neve buona/ottima, con un passaggio delicato su ghiaccio in uscita, complessivamente ottime condizioni. Per quanto riguarda gli sci, neve a tratti molto ghiacciata ma ottimo firm al pomeriggio sui versanti al sole. Luca invece è salito al Monte Alto per il Canale Nord riportando ottime condizioni (18/02). Domenica (19/02) sono stato zona Marmagna, il Canalino NO è in ottime condizioni.

DUE CURVETTE SUL SILLARA

Pista Sillara! due curvette in Appennino

Posted by REDclimber.it on Wednesday, February 22, 2017

Al Giovo sono stati saliti vari itinerari, segnalo la nuova via ‘Angeli del Ghiaccio‘ sulla NE del Rondinaio di D. Damato, A. Biffignandi e G. Campanella (19/02) dedicata ai ragazzi deceduti pochi giorni fa a Gressoney. 

Questa settimana le temperature si sono alzate ma le condizioni sono restate buone e ne abbiamo approfittato per un po’ di sana esplorazione sulla parete Ovest di Rocca Pianaccia (Appennino parmense) dove abbiamo salito l’evidente rampa e un tiro sulla parte alta del canale al centro. Siamo anche andati a vedere il Canale Matteo che si presentava in buone condizioni e abbiamo salito una sua variante a destra, un bel tiro su ottima neve, ghiaccio e classico misto erba.

Siamo passati dalla facile Cascata del Pumacciolo, tra la neve il ghiaccio incredibilmente c’era ed era buono! tuttavia la parte bassa non sembrava formata.

Rocca Pianaccia

Il versante Ovest di Rocca Pianaccia

Il weekend si presenta perfetto per l’appenninista con la sequenza più tipica (pioggia, paciugo, neve, freddo, sereno). Oggi 24/02 sta piovendo praticamente a tutte le quote ma in serata arriverà aria fredda e qualche fiocco. Domani mattina freddo e rapido miglioramento con condizioni probabilmente eccellenti ovunque e giornata fredda ma abbastanza ventosa! Domenica ancora bel tempo con condizioni ottime, freddo al mattino ma più caldo durante la giornata!

Qualche spunto per le salite del weekend:

Per l’innevamento non molto abbondante io consiglierei i canali. Non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, ma comunque tutte le varie cascate dell’Appennino non ci sono.

Pisanino

La parete NE del Pisanino (Alpi Apuane)

Per quello che riguarda le nostre vicine Apuane, le condizioni sono anche lì ottime praticamente ovunque sui versanti dove c’è la neve. il 15/02 abbiamo salito la Zappelli alla NE del Pisanino (FOTO) in ottime condizioni, mentre Luca e Paolo hanno salito la Nord Contrario (18/02) per una probabilmente nuova via più o meno consigliabile di erba e misto (presto i dettagli!).

Buon Appennino!

Alpe di Succiso

I versanti occidentali dell’Alpe di Succiso

 

Appennino

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata