Polvere, ghiaccio e brutto tempo! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0
Giovo

Non so bene da dove partire questa settimana. Forse dal report della seconda edizione di Scanalando dello scorso weekend con la sua bella gente e le cornici di neve in stile alpino, o dal ghiaccio da cascata presente in qualche angoletto, o dalla splendida polvere che ha ricoperto l’Appennino a inizio settimana o dal Vallone dell’Inferno in condizioni anche per le picche o, per finire, dal cattivo tempo in arrivo. Sarebbero tutti ottimi inizi ma ahimè tutte storie vecchie e ormai appartenenti a un passato vicinissimo, ma oggi ormai straordinariamente lontano. L’Appennino è anche questo, ieri era così, domani non si sa.

Mettendo il tutto in un discorso filante comunque si può partire dall’unica certezza: la neve non manca e a 1500 metri tutto è ricoperto da un bel metro e mezzo di ‘oro bianco’.

Per il report da Scanalando 2018 facciamo un bel copia e incolla di quello già scritto e vi rimando alle foto sul gruppo facebook degli Appenninisti:

Sulla cresta Giovo-Rondinaio (11/02/18)

Sulla cresta Giovo-Rondinaio (11/02/18)

”Per mantenere una continuità con lo scorso anno la seconda edizione di Scanalando è iniziata col nebbione! ma dopo una giornata a rincorrersi tra le nuvole le cime del Lago Santo Modenese (Appennino Tosco-Emiliano) hanno deciso di concedersi in tutta la loro bellezza.

Purtroppo quest’anno niente neve buona per i canali e allora ci siamo regalati qualche sciata e una splendida traversata lungo la cresta Giovo-Rondinaio.

E mentre passeggiavamo per la splendida dorsale scomodavamo montagne da vari continenti e dai nomi famosi accostandole alle nostre piccole cime… ma dopo qualche ora a spasso sull’orlo dei duemila metri tra grandi cornici e frange di neve possiamo solo dire che l’Appennino è unico, imparagonabile e ci regala sempre meravigliose giornate tra i monti.

poi gran compagnia con gli Alpinisti del Lambrusco, i Sassbaloss, il Rifugio Alpino Vittoria e tutti gli altri!

(per la cronaca alpinistica riportiamo la salita dello Sperone della Borra dei Porci degli Alpinisti del Lambrusco, e un paio di cordate sul Canale sinistro al Giovo. Tutti gli altri armati di ciaspole o sci sulla traversata Giovo-Rondinaio o a spasso per le normali.)

ci vediamo l’anno prossimo!!!”

 

Per il ghiaccio da cascata, le premesse in fatto di temperature erano discrete soprattutto a quote elevate, purtroppo oggi è arrivata una gran caldazza (+5 a 2000 metri!!!). Molti dei flussi comunque erano sicuramente sommersi o semi sommersi dalla neve. Qualcosa si è sicuramente formato ma difficilmente le cascate più grandi e con flussi abbondanti. Per quello che ho visto, la Mano allo Scala è ben formata con un poco di neve sopra e lo resterà sicuramente per un po’.

Per la polvere. Devo premettere che non sono un gran esperto di discese in fresca e che sto imparando a mettere tre curve in fila ma se anche il sottoscritto scendeva alla grande, divertendosi, vuol dire che la neve di questa metà settimana era veramente buona! Tutto merito del solito flop neve in pianura e non solo di lunedì/martedì che ha portato il nulla o quasi di precipitazioni ma ha ricoperto l’Appennino di quei 15/20 cm giusti giusti di polvere sulla neve che ormai andava consolidandosi. Il freddo dei giorni seguenti ha fatto il resto! Il caldo di oggi avrà però già compromesso la situazione, per non parlare della pioggia in arrivo sabato e la neve umida domenica. Riappendiamo gli sci al chiodo?

Per picche e il Vallone dell’Inferno; la situazione era quella che non ci avresti scommesso un soldo… e invece il Vallone e lo Scalocchio (tra le migliori pareti dell’Appennino per esposizione, quota, condizioni, quantità di roccia, ecc.) regala belle sorprese. Neve portante sui pendii e ghiaccio sul ripido. Situazione in divenire ma primo posto in cui tenterei al primo accenno di bel tempo 

(report completo e foto dal Vallone dell’Inferno)

Condizioni Vallone dell'Inferno

In attesa del solito report sulle condizioni una piccola anteprima direttamente dal Vallone dell'Inferno!#appennino

Posted by REDclimber.it on Friday, February 16, 2018

IL WEEKEND CHE VERRÀ (17-18 febbraio 2018)

Weekend complicato alle latitudini dell’Appennino. Domani (sabato) giornata veramente bruttina con pioggia praticamente a tutte le quote. Domenica il solo miglioramento è che la pioggia diventerà neve.

BOLLETTINI METEO

METEO PARMA – www.meteoparma.com
REGGIO EMILIA METEO – www.reggioemiliameteo.it
METEO APUANE – www.meteoapuane.it
EMILIAROMAGNA METEO – www.emiliaromagnameteo.com
ARPA EMILIA ROMAGNA – www.arpa.emr.it
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE – www.sian.it 
Cercando il fondo del Lago Bicchiere, 170 cm fino al primo ghiaccio.... (14/02/18)

Cercando il fondo del Lago Bicchiere, 170 cm fino al primo ghiaccio…. (14/02/18)

SALITE CONSIGLIATE 

Nulla. Girovagate per il blog, progettate la prossima salita o se proprio volete salire in Appennino andate a mangiare qualcosa in qualche rifugio sotto la nevicata di domenica.

Occhio però perchè febbraio ha preso un bel giro e alla fine verrà il momento giusto per ogni cosa 

 

Le cornici del Monte Giovo (11/02/18)

Le cornici del Monte Giovo (11/02/18)

FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017

 

Per consigli e informazioni sempre a disposizione!

Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebookCONTATTI).

Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Buon Appennino!

 

 

Appennino

Nessun commento

Salita Consigliata