Gennaio sta giungendo lentamente al termine con nebbie e cieli grigi. Lo salutiamo senza rimpianti con la speranza che febbraio ci porti qualche sussulto un po’ più invernale. Nel frattempo il ghiaccio (neve dura/ghiacciata) cosparge gran parte dell’Appennino e sembra resistere piuttosto bene all’inesorabile erosione frutto delle temperature piuttosto miti che stanno caratterizzando tutta la seconda metà del mese e ci accompagneranno ancora per un po’ (almeno tutta la prima parte della prossima settimana).
Lo scorso fine settimana ci siamo divisi tra Apuane e Appennino. Nelle prime ci siamo addentrati nella galleria dell’omonimo canale al Pizzo Maggiore (salita particolarmente scenografica e completa, relazione in arrivo!) mentre sulle vette più vicine a casa ci siamo scontrati con il ‘ghiacciaio’ Sassofratto (l’Appennino non finisce mai di stupire ).
PIZZO MAGGIORE – CANALE DELLA GALLERIA (20 gennaio 2018 – Alpi Apuane)
SASSOFRATTO (21 gennaio 2018 – Appennino Tosco-Emiliano)
IL WEEKEND CHE VERRÀ (27-28 gennaio)
Tra venerdì e sabato deboli precipitazioni interesseranno l’Appennino, portando forse una leggera imbiancata sulle cime (1600/1700 m). Da sabato pomeriggio migliora e domenica dovrebbe prospettarsi una gran bella giornata dalle temperature comunque piuttosto primaverili.
Sabato sconsigliabile, domenica da sfruttare.
BOLLETTINI METEO
SALITE CONSIGLIATE
Condizioni che si manterranno piuttosto buone/ottime per muoversi con ramponi e piccozze sui canali e salite classiche di tutto l’Appennino, soprattutto nei versanti riparati dove la neve è ancora presente e generalmente oltre i 1500 metri (sotto è primavera!). L’eventuale imbiancata di neve pesante che potrebbe cadere tra venerdì e sabato e solo sulle cime più alte non farà altro che migliorare la situazione.
Le temperature non sono particolarmente favorevoli ma la notte serena tra sabato e domenica dovrebbe garantire un buon rigelo ovunque nelle prime ore di domenica. Neve che si potrà presentare molto varia (dura, ghiacciata ma anche più morbida) a seconda della quota e dell’esposizione. Nei versanti meridionali ed esposti al sole mollerà piuttosto velocemente (o neppure rigelerà).
Ramponi sempre e comunque! Ovunque obbligatori anche solo lungo i sentieri e le salite più facili.
Tutti i canali e le vie più ‘facili’ manterranno le ottime condizioni in cui sono già con bella neve dura e fondo portante. Le vie più impegnative (oltre difficoltà D) difficilmente potranno presentarsi in condizioni sufficienti e vanno valutate sul posto. C’è la remota possibilità che in caso di significative precipitazioni di neve pesante/mista possono verificarsi ottime condizioni anche sul ripido ripido (sognare è lecito….).
PICCHE E RAMPONI 75+% di buone condizioni (meno buone sul ripido ripido).
CASCATE DI GHIACCIO non pervenute.
SCI attenzione! Appennino pistone bello ghiacciato.
CIASPOLE inutili e dannose.
Qualche spunto:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino

La Est del Prado (21 gennaio 2018)
FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017
- 3 dicembre: Lago Santo modenese, condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro.
- 6 dicembre: il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito in condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnalata anche la presenza della Cascata della Mano che è stata salita da un altra cordata negli stessi giorni.
- REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 9/10 dicembre: condizioni di ottima neve dura su quasi tutto l’Appennino. Molto ghiaccio nell’Appennino parmense, neve dura/ghiacciata all’Alpe di Succiso e Cusna. Condizioni discrete nella zona del Lago Santo Modenese.
- interessante REPORT EVENTO METEOROLOGICO TEMPESTA YVES che ha interessato le nostre zone di Nimbus.it
- REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 17/21 dicembre: temperature rigide e ottima neve ovunque sull’Appennino, con bella presenza di ghiaccio (saliti numerosi canali e vie in ottime condizioni in zona Giovo/Rondinaio).
- 22 dicembre: salita la Cascata del Sillara, in Val Cedra dove si segnala molto ghiaccio in giro…
- REPORT 22 dicembre: Gran neve sopra i faggi – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 23/24 dicembre: ottime condizioni un po’ ovunque in appennino (salite vie alla NE del Rondinaio e nel gruppo del Giovo, Nord Alpe, Est del Casarola, Vallestrina tutte in ottime/eccellenti condizioni, condizioni non buone alla NE del Prado).
- 27/28 dicembre: bella nevicata in appennino soprattutto alle quote più alte (1200 m +).
- REPORT 29 dicembre: Capodanno in fresca? – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 1/2 dicembre: buon freddo in Appennino, ghiaccio in Val Parma (salita di un nuovo flusso ghiacciato zona Capenne del Lago Scuro)
- 3/5 dicembre: arrivo di aria molto calda ma condizioni che rimangono buone un po’ ovunque in Appennino (ramponi!), salita in buone condizioni The Pirate al Vallone dell’Inferno. Tracciata nuova linea al Vallone dell’Inferno, Monte Scalocchio – Biglietto per l’inferno. Canalino dello Scala in condizioni critiche con ghiaccio scollato.
- REPORT 5 gennaio: Un’uggiosa befana – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano.
- 6/7 dicembre: condizioni critiche, neve sfondosa e rigelo assente.
- 6/10 gennaio: parentesi molto calda, disgelo diffuso. Giovedì 11 gennaio piccola nevicata a quote alte (5/15 cm).
- REPORT 12 gennaio: Tra disgeli e speranze – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 13/14 gennaio: condizioni sufficienti per spiccozzare (un po’ troppa fresca) con splendida scenografia dalle tinte scozzesi
- 15/18 gennaio: periodo dai forti scossoni meteorologici ma privo di precipitazioni, neve ottima su tutti i canali classici.
- REPORT 19 gennaio: Sbuffi primaverili d’inverno – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 20/21 gennaio: condizioni ottime un po’ ovunque su tutte le salite più classiche (tra le tante segnaliamo: molto frequentato il Centrale al Giovo, salite varie linee al Vallone dell’Inferno compresa The Pirate ‘Secca ma bella! Uscita secca con passo impegnativo‘).
- 23/26: settimana grigia e un poco anonima, temperature sopra media senza eccessi. Debole perturbazione in Appennino tra venerdì e sabato con neve a quote elevate.
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook, CONTATTI).
Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.
Buon Appennino!

Sulla cima del Pizzo Maggiore (Alpi Apuane), sullo sfondo il Pizzo d’Uccello
Nessun commento