Mancano poche ora al Natale ma l’Appennino con anticipo di qualche settimana ci ha già confezionato uno dei suoi regali migliori: la neve dura praticamente ovunque. Dopo il tempo perturbato della scorsa settimana (11/17 dicembre), da domenica il sole non ha quasi mai abbondonato le vette dell’Appennino Settentrionale, accompagnato da una ventata d’aria piuttosto fredda (la cima del Cusna per un paio di giorni ha registrato valori minimi negativi in doppia cifra). L’alta pressione però nella seconda parte della settimana si è tinta di sfumature più calde e soprattutto a partire da venerdì per qualche giorno le temperature resteranno sopra la media del periodo con escursioni piuttosto marcate tra giorno e notte.
Prima delle considerazioni e consigli di rito il solito passo indietro. Lo scorso weekend contravvenendo a quanto avevo consigliato siamo andati a sbattere le picche in Val Parma. La strada aperta dei Lagoni era un’occasione troppo ghiotta per esplorare un angoletto che puntavo da un po’. Purtroppo la neve non era ben presente sul nostro obiettivo e ci siamo dovuti ‘accontentare’ di una breve ma evidente linea un poco vegetale ma su ottima neve e ghiaccio. Chi ha invece optato per quote e mete più elevate ha trovato ottime condizioni.
La giornata è stata comunque magnifica e la (poca) neve fresca caduta il giorno precedente aveva lasciato una splendida coltre bianca.
ROCCA PUMACCIOLETTO (17 dicembre 2017)
MONTE RONDINAIO – ROLLING STONES (17 dicembre 2017)
ALPE DI SUCCISO (20 dicembre 2017)
CASCATE DEL SILLARA E CANALE MATTEO (22 dicembre 2017)
IL WEEKEND CHE VERRÀ (16-17 dicembre)
Un bel weekend è alle porte: sabato ampiamente soleggiato, domenica con qualche nuvoletta in più. Per muoversi con le picche le temperature piuttosto miti consigliano di puntare alle cime più alte. Nonostante le temperature non scenderanno molto sotto lo zero, il rigelo non dovrebbe mancare sopratutto alle quote più elevate (1600 m +). Sicuramente la neve mollerà un po’ sotto i raggi del sole ma quasi tutte le vie/canali resteranno in ottime condizioni, almeno nelle prime ore del giorno.
BOLLETTINI METEO
SALITE CONSIGLIATE
Nella zona dell’appennino parmense Ovest (Lago Santo-Lagoni e ancora più a Ovest) la copertura nevosa è ridotta ed è sconsigliabile per salite con picche e ramponi (il Canalino dello Scala probabilmente è buono). Verso est, il Canale Matteo è stato salito in 3° ripetizione (una piccola chicca non molto di moda!) in buone condizioni (foto sopra); nella zona dell’Alpe di Succiso consigliato il Canale del Masso (foto sopra) e la Nord (via Anni ’70 e varianti che è sempre una garanzia e sembra più che ottima nelle foto del 20/12). Verso Est, nella zona del Giovo sono stati saliti in settimana numerosi canali in ottime condizioni (Centrale e Sinistro).
In generale tutte le vie/canali classici sono più che buoni, tra tutti sono magari sconsigliabili quelli che prendono il sole di prima mattina.
PICCHE E RAMPONI 80+% di ottime condizioni!
CASCATE DI GHIACCIO segnaliamo la Cascata del Sillara formata e in buone condizioni (salita il 22/12). Da valutare comunque in funzione delle temperature.
SCI Il fondo c’è, le temperature aiuteranno sicuramente a mollare un po’ la neve.
Qualche spunto:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale (camminabili ma poco scenografiche)
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017
- 3 dicembre: Lago Santo modenese, condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro.
- 6 dicembre: il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito in condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnalata anche la presenza della Cascata della Mano che è stata salita da un altra cordata negli stessi giorni.
- REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 9/10 dicembre: condizioni di ottima neve dura su quasi tutto l’Appennino. Molto ghiaccio nell’Appennino parmense, neve dura/ghiacciata all’Alpe di Succiso e Cusna. Condizioni discrete nella zona del Lago Santo Modenese.
- interessante REPORT EVENTO METEOROLOGICO TEMPESTA YVES che ha interessato le nostre zone di Nimbus.it
- REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 17/21 dicembre: temperature rigide e ottima neve ovunque sull’Appennino, con bella presenza di ghiaccio (saliti numerosi canali e vie in ottime condizioni in zona Giovo/Rondinaio).
- 22 dicembre: salita la Cascata del Sillara, in Val Cedra dove si segnala molto ghiaccio in giro…
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook o ovunque volete, CONTATTI).
Un grazie a Massimo Alberghini e Peter Cattani
Buon Appennino!
Nessun commento