Ghiaccioappennino, si parte o no??!! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0
Lacrime del Gigante

Questo primo report di stagione l’avevo iniziato qualche giorno fa con il morale alto, la ‘gioia’ ancora palpabile della prima spiccozzata appenninica e la neve che cadeva fitta dalle cime del nostro crinale alle rive del Po. Le temperature erano frescoline, il clima frizzante e il bianco candido della neve copriva ogni cosa. Ma si sa nulla è per sempre, e così è bastata una sbuffatina (ona!) calda per rimbalzarci nel tepore autunnale. La neve rapidamente si è ritirata negli anfratti e nei buchi più alti lasciando strade, campi ma anche le cime dell’Appennino spoglie di quella fantastica materia bianca e ricacciando i sogni dell’appenninista a data da destinarsi.

Certo ora è certo, non sarà un bianco Natale, ma l’Appennino è sempre lì e le sorprese sono sempre dietro l’angolo .

MONTE CUSNA, video report 15 dicembre 2018

con l'arrivo della stagione fredda ci ricatapultiamo nella magica atmosfera del nostro Appennino armati di picche e ramponi alla ricerca di quel non so che, che ogni anno ci attrae e ci fa sognare. Come sempre cercheremo di aggiornarvi sulle condizioni e lanciarvi qualche spunto su queste piccole ma uniche montagne. In settimana primo report completo sul blog, per ora una piccola anticipazione dalla vetta del Cusna. #redclimber

Posted by REDclimber.it on Monday, December 17, 2018

 

Facendo un piccolo passo indietro sabato scorso (15/12) abbiamo sfruttato la giornata particolarmente fredda (temperature in doppia cifra sottozero a 1800/2000 metri) per far visita a un piccolo gioiellino appeninico, le Lacrime del Gigante. Una piccola serie di colate sul versante Ovest del Cusna, testimonianza di come anche su una cima all’apparenza alpinisticamente poco interessante si possa trovare materia e angoli per divertirsi.

Visto il rapido cambiamento delle condizioni ogni dettaglio risulta ormai superfluo, ma la relazione dettagliata della salita comunque arriverà nei prossimi giorni.

IL NATALE CHE VERRÀ (in aggiornamento nel corso del weekend… restate connessi!)

Giochi di vento e ghiaccio (Cusna, 15 dicembre 2018)

Dopo il sabato caldo e grigio sulle cime che ha fatto piazza pulita della neve, domenica la giornata dovrebbe presentarsi più soleggiata, preludio del bel tempo che più o meno ci accompagnerà almeno fino a Santo Stefano. La vigilia sarà ancora caratterizzata da clima particolarmente mite, mentre Babbo Natale ci porterà un carichino di fresco con un calo delle temperature.

Domenica tempo discreto e piuttosto caldo

Lunedì tempo incerto in montagna, ancora mite

Martedì e mercoledì bel tempo, più fresco

Guardando al futuro non si vede nessun cambiamento significativo fino a Capodanno (interessante approfondimento di Reggio Emilia Meteo).

 

BOLLETTINI METEO

METEO PARMA
REGGIO EMILIA METEO 
METEO APUANE 
EMILIAROMAGNA METEO 
ARPA EMILIA ROMAGNA
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE

SALITE CONSIGLIATE 

Il Cusna (inverno 2018)

Il Cusna (inverno 2018)

Invece di una salita vi consiglio una bella lettura tipicamente appennica, l’ultimo numero del Cusna (il giornale del CAI di Reggio Emilia) interamente dedicato all’Appennino invernale (visibile e scaricabile QUI).

Per quanto riguarda l’Appennino, la materia bianca manca… usate la fantasia!

PICCHE E RAMPONI 5% di buone condizioni (domenica mattina qualche flebile speranza di trovare del duro tra la neve rimasta c’è, martedì tutto quello che sopravviverà sarà marmoreo).

CASCATE DI GHIACCIO

SCI –

CIASPOLE –

Spunti futuri:

 

Per consigli e informazioni sempre a disposizione!

Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebookCONTATTI).

Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Erba ghiacciata sui pendii del Cusna (15 dicembre 2018)

Erba ghiacciata sui pendii del Cusna (15 dicembre 2018)

 

CRONISTORIA INVERNO 2018-2019

La vetta del Cusna (15 dicembre 2018)

La vetta del Cusna (15 di

Buon Appennino!

 

 

Appennino

Nessun commento

Salita Consigliata

Guglia Gei

Guglia GEI – Via Menato Pamato

Data uscita 16 giugno 2011 Itinerario Via Menato Pamato alla Guglia Gei Zona Montuosa Piccole Dolomiti Compagni Alberto Piazza e Luca Ziliotti Difficoltà globale D- ...