Ghiaccio sotto il sole – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano

0
Sillara

Quello che fa per Santa Bibiana lo fa per 40 giorni e una settimana.

Recita un proverbio popolare… e il tempo dello scorso 2 dicembre ci sta (purtroppo) accompagnando senza pause, soprattutto dopo le feste, regalandoci splendide giornate ma, all’appenninista in astinenza da neve, anche altrettante palpitazioni e ansie da meteo dipendenza. Ma al tempo non si comanda e bisogna sfruttare quello che l’Appennino ci regala: ora il ghiaccio, domani chissà. Il discreto freddo (nulla di clamoroso) che a più riprese ci sta raggiungendo ha infatti cosparso le nostre montagne di funghi di ghiaccio, trasformato i sentieri in estremi percorsi ad ostacoli, i laghi in palazzetti del ghiaccio e i flussi d’acqua in magiche costruzioni di vetro. Non sarà un bianco Appennino, ma è bello anche così 

Dal lato meteo (piatto sole) e condizioni (in miglioramento ovunque) non c’è molto da segnalare, qualche indicazione più precisa sotto. Per quanto riguarda l’azione sabato scorso siamo andati a batter ghiaccio alle Cascate del Sillara che erano in ottima forma. Un secondo nostro gruppetto si è invece avventurato sulla cascata del Lago Scuro, anch’essa in condizioni più che accettabili.

CASCATE DEL SILLARA  5 gennaio 2018     

Con un po’ di ritardo oggi online la relazione della nostra parziale salita delle Lacrime del Gigante di metà dicembre scorso.

[recent_posts style=”9″ rows=”one” title = “Amazing Content” text_excerpt=”Y” mode=”selectable_posts” posts_num=”” selectable_posts=”24291″ text_color=”undefined” hide_author=”” ][/recent_posts]

IL WEEKEND CHE VERRÀ 

Ghiacciosentieri

Ghiacciosentieri

Ancora bel tempo… sabato ottimo, domenica qualche nuvoletta e più caldo, soprattutto di giorno. Temperature in aumento.

Guardando al futuro per un’altra settimana nulla di significativo (temporaneo rialzo termico lunedì), poi FORSE dalla seconda parte della prossima settimana sembra muoversi qualcosa, lato precipitazioni.

BOLLETTINI METEO

METEO PARMA
REGGIO EMILIA METEO 
METEO APUANE 
EMILIAROMAGNA METEO 
ARPA EMILIA ROMAGNA
METEOMONT – PERICOLO VALANGHE
[spacer height=”1px”]

SALITE CONSIGLIATE 

Tempo di ghiaccino! Negli ultimi 10 giorni sono state salite diverse cascate nelle terre appenniniche (quelle che vanno più facilmente in condizione). In buona forma la cascata dei Laghi Sillara in Val Cedra, e probabilemente anche il vicino scivolo del Pumacciolo (non verificato). In Val Parma, salita più volte la Cascata del Lago Scuro, la Mano piuttosto secca, Diavolo e l’Acquasanta alla Parmetta sabato scorso non era avvicinabile. Sempre lo scorso weekend qualcuno è andato al Cirone ma voci di seconda mano riportano ‘hanno distrutto tutto’… Per la Cascata classica del Lavacchiello nell’appennino reggiano è forse ancora un po’ presto, il salto basso da foto del 10/01 (da verificare) scorreva ancora molta/troppa acqua. I salti sopra probabilmente sono meglio, ottime sicuramente le Lacrime del Gigante. Zona Lago Santo modenese salita più volte la Cascata dei Celti. Nessuna notizia dall’edenica terra piacentina (qualcosa ci sarà!).

PICCHE E RAMPONI 5/10 % di buone condizioni. Neve da cercare con il microscopio, ma dove c’è, marmo della migliore qualità! Canali comunque sconsigliabili.

CASCATE DI GHIACCIO Buone condizioni sui flussi a quote medio/alte, con portata non eccessiva e non troppo dritti. Tutto il resto da verificare.

SCI non è stagione.

CIASPOLE inutili.

Appennino comunque da non sottovalutare, tanto ghiaccio anche/soprattutto sui sentieri!!

Spunti futuri:

 

Per consigli e informazioni sempre a disposizione!

Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebookCONTATTI).

Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Pattinando sul Lago del Sillara

Pattinando sul Lago del Sillara

CRONISTORIA INVERNO 2018-2019

22 dicembre 2018: Ghiaccioappennino, si parte o no??!!

4 gennaio 2019: Anno nuovo… ‘solita’ noia!

Un secchissimo Torricella

Un secchissimo Torricella

Buon (ghiaccio) Appennino!

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata