Ultimo report dell’anno e nuova situazione in Appennino Settentrionale! Dopo la bella neve dura e il ghiaccio è arrivato il momento della neve fresca! In settimana (27/28 dicembre) una perturbazione ha raggiunto l’Appennino depositando un bel carico (nulla di eccezionale) di nuova neve.
Da info raccolte (29/12) dalla zona di Prato Spilla nell’Appennino parmense riportiamo una situazione piuttosto varia: in alto tutto molto ventato, tratti con fresca, altri dove affiora ancora il ghiaccio vivo (nelle zone esposte); in basso tanta fresca. La neve caduta il 27/12 era più densa e non si sfonda più di tanto, sopra 10 cm di fresca della successiva nevicata del 28/12. Rocce tutte intonacate.
Facendo un passo indietro… Lo scorso weekend siamo saliti al Casarola nell’Appennino reggiano tracciando una nuova linea alla Est (seguiranno dettagli) ma a parte la bella salita in condizioni eccellenti quando le difficoltà tecniche sono terminate ci siamo ritrovati a pochi passi dalla cima circondati da una quantità spaventosa di ghiaccio/vetro-ghiaccio che nonostante le temperature abbondantemente sopra lo zero non dava segni di cedimento. Le condizioni erano affascinanti ma allo stesso modo impressionanti e forse addirittura un poco eccessive, anche per chi è sempre alla ricerca del ghiaccio e neve dura. Personalmente non avevo mai visto una cosa del genere, situazione notevole ma che richiede veramente tanta attenzione!
MONTE CASAROLA (23 dicembre 2017)
https://www.facebook.com/federicorossetti89/videos/10214845984733047/
IL WEEKEND CHE VERRÀ (30-31 dicembre)
Discreto sarà l’ultimo weekend dell’anno (soprattutto sabato!). Temperature in aumento, più marcato domenica, in particolare dal pomeriggio quando il vento potrebbe essere forte sul crinale con tempo nuvoloso e precipitazioni (acqua a tutte le quote). Sicuramente per escursioni molto meglio sabato, soleggiato. Il primo dell’anno invece il meteo dovrebbe ancora essere piuttosto perturbato con temperature in diminuzione e nevicate solo sulle cime (da verificare).
Se la situazione si conferma la prima settimana dell’anno regalerà un nuovo gran momento per le picche !
BOLLETTINI METEO
SALITE CONSIGLIATE
Le nevicate della settimana hanno imbiancato tutto l’appennino settentrionale regalandoci uno scenario ancora nuovo ma rimescolando nuovamente la situazione. Contenti sicuramente gli sciatori e i ciaspolatori che si divertiranno nella fresca. Per le piccozze la situazione è più complicata. Le creste possono essere un buon obiettivo (Groppi di Camporaghena, Cresta dello Scalocchio, Monte Alto – Cresta SE, traversata del Giovo, ecc) anche se raggiungerne gli attacchi sarà sicuramente un poco faticoso. Evitare invece i canali più facili sicuramente intasati. Le vie più ripide invece potrebbero essere ancora in ottime condizioni (da verificare in loco) e l’ ottima neve vecchia sarà ancora lì…
PICCHE E RAMPONI 60+% di buone condizioni sul ripido ripido (magari da ripulire un po’), 80+% sulle creste!
CASCATE DI GHIACCIO non pervenute (forse la Cascata del Sillara potrebbe essere essere sufficientemente formata ma probabilmente piena di neve!).
SCI ottimo momento con bella copertura ovunque. Powder? probabilmente si, ma situazione che richiede comunque un poco di attenzione, per le croste di ghiaccio sotto la neve fresca soprattutto alle quote più alte (1600/1700 m+) e sui pendii sferzati dal vento.
CIASPOLE per gli amanti del genere sono finalmente utilizzabili. Attenzione fuori dal bosco e alle spiacevoli sorprese ghiacciate sotto la fresca. Piccozza e ramponi sempre nello zaino!
Qualche spunto:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale (consigliate)
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale (attenzione ai canali più facili dove l’accumulo è maggiore, da evitare).
- Relazioni delle salite invernali in Appennino

Lastre di ghiaccio al Casarola (23 dicembre 2017)
FLASH D’APPENNINO e CRONISTORIA INVERNO 2017
- 3 dicembre: Lago Santo modenese, condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro.
- 6 dicembre: il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito in condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnalata anche la presenza della Cascata della Mano che è stata salita da un altra cordata negli stessi giorni.
- REPORT 8 dicembre: Benvenuto Inverno! – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 9/10 dicembre: condizioni di ottima neve dura su quasi tutto l’Appennino. Molto ghiaccio nell’Appennino parmense, neve dura/ghiacciata all’Alpe di Succiso e Cusna. Condizioni discrete nella zona del Lago Santo Modenese.
- interessante REPORT EVENTO METEOROLOGICO TEMPESTA YVES che ha interessato le nostre zone di Nimbus.it
- REPORT 14 dicembre: Gran libeccio, piene e ….. – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 17/21 dicembre: temperature rigide e ottima neve ovunque sull’Appennino, con bella presenza di ghiaccio (saliti numerosi canali e vie in ottime condizioni in zona Giovo/Rondinaio).
- 22 dicembre: salita la Cascata del Sillara, in Val Cedra dove si segnala molto ghiaccio in giro…
- REPORT 22 dicembre: Gran neve sopra i faggi – Condizioni neve e ghiaccio Appennino Tosco Emiliano
- 23/24 dicembre: ottime condizioni un po’ ovunque in appennino (salite vie alla NE del Rondinaio e nel gruppo del Giovo, Nord Alpe, Est del Casarola, Vallestrina tutte in ottime/eccellenti condizioni, condizioni non buone alla NE del Prado).
- 27/28 dicembre: bella nevicata in appennino soprattutto alle quote più alte (1200 m +).
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook o ovunque volete, CONTATTI).
Buon Appennino!

Lungo la cresta nella seconda parte della nuova via alla Est del Casarola (23 dicembre 2017)
Nessun commento