Se cercavamo una svolta per il nostro inverno appenninico, diciamo che siamo sulla buona strada ma ci siamo fermati a chiedere informazioni! La buona notizia è che quest’anno la neve è democratica a livelli esponenziali e quella che cade sulla pianura, cade in quasi egual misura sulle nostre cime. La brutta è che continua a scendere con il contagocce.
Detto questo a forza di spolverate l’Appennino è ora bello bianco, anzi grazie all’ultima neve caduta in settimana con probabile bufera bianchissimo dalle punte degli alberi alle rocce ancora ovunque affioranti. Il risultato è una gran bella coreografia che soddisfa gli occhi ma certamente non le scalpitanti mani del ghiacciatore appennico alla ricerca del ripido e della neve dura.
A essere onesti il periodo per il ghiaccio (da cascata) è propizio ma la lunga fase sotto media (temperature) è stata comunque avara di vere emozioni nevose spesso rilanciate dal continuo bombardamento meteo-mediatico che esalta ogni cosa e che alla fine non aiuta a godere delle piccole ma bianche sorprese!
Per verificare un po’ le ultime condizioni ma soprattutto per pestare un po’ di polvere sono salito giovedì pomeriggio verso l’Alpe di Succiso, sci ai piedi.
ALPE DI SUCCISO – 24 gennaio
La copertura nevosa è omogenea ma di difficile misurazione: a mille metri saremo sui 10/15 cm, a 1500 circa 20/30 cm di cui un fondo di 10 cm di neve vecchia dura. Salendo fuori dal bosco la situazione è piuttosto caotica e si passa da accumuli (40/60 cm) a tratti quasi pelati. La neve non è mai portante ma la modesta quantità permette una salita senza problemi ad eccezione dei tratti di accumulo sotto i pendii e nei canaloni dove senza sci o ciaspole si affonda parecchio. In alto la neve è spesso ventata e la copertura dei pendii varia notevolmente con l’esposizione.
In settimana abbiamo pubblicato la relazione di una classica salita sulle Apuane effettuata a dicembre.
[recent_posts style=”9″ rows=”one” title = “Amazing Content” text_excerpt=”Y” mode=”selectable_posts” posts_num=”” selectable_posts=”24382″ text_color=”undefined” hide_author=”” ][/recent_posts]
IL WEEKEND CHE VERRÀ

Foto inutile ma sul ripido solo neve farinosa vicino alle rocce
Sabato tempo bello e giornata da sfruttare. Dal pomeriggio graduale peggioramento senza fenomeni. Domenica tempo perturbato con probabile vento molto forte sui crinali (DA EVITARE) e nevicate a quote medio/alte (1300 m +) più probabili nel pomeriggio.
Ancora freddo sabato. Temperature in marcato aumento domenica.
Guardando al medio periodo, qualche possibilità di nuova neve a metà settimana.
SALITE CONSIGLIATE
Si può fare più o meno tutto ma niente in maniera (tecnicamente) clamorosa. Appennino comunque finalmente bianco!
PICCHE E RAMPONI 25 % di buone condizioni. La percentuale sale rispetto alla scorsa settimana non per la qualità e condizioni della materia ma per il contesto generale, discretamente scenografico. Creste tutte consigliate (per arrivarci si potrebbe a tratti sfondare parecchio), innevamento non abbondante ma ben ‘camminabili’. Canali globalmente da evitare e non in condizioni di neve portante. Localmente sui pendii particolarmente esposti al vento, a tratti la neve potrebbe garantire una buona progressione (ripido zero condizioni, o solo localmente in presenza di colate).
CASCATE DI GHIACCIO settimana discretamente fredda, in particolare da giovedì grazie alle notti serene. Evitare gli scivoli appoggiati dove la poca neve si è certamente accumulata. Tutto il resto anche se un po’ bianco dovrebbe esserci e ben formato, da verificare!
SCI ancora troppo poca ma per chi vuole inaugurare la stagione in Appennino gli sci si tolgono e mettono alla macchina. L’innevamento però è ancora limitato, sotto i 1300 si tocca e in alto i pendii sono spesso pelati. In mezzo c’è anche della bella polvere e a tratti la sciata è più che bella. Attenzione però alle tante rocce ancora affioranti!!
CIASPOLE nel bosco la polvere per la classica ciaspolata c’è. Fuori, sotto i crinali, sono a tratti utili/indispensabili per raggiungere le creste.
Spunti:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook, CONTATTI).
Nel gruppo facebook Appenninisti: ghiacciatori dell’Appennino Tosco-Emiliano ultime info e aggiornamenti.

Ultime luci sul Vallone del Rio Pascolo (a destra solo coreografia sulla NE)
CRONISTORIA INVERNO 2018-2019
22 dicembre 2018: Ghiaccioappennino, si parte o no??!!
4 gennaio 2019: Anno nuovo… ‘solita’ noia!
11 gennaio 2019: Ghiaccio sotto il sole
18 gennaio 2019: Neve, ghiaccio, fresca… inverno al bivio!
Buon Appennino!
Nessun commento