Per tutti i nostalgici di freddo, neve e ghiaccio l’inverno è finalmente iniziato! I meteorologi fanno cadere il primo giorno della stagione fredda il 1 dicembre, gli astronomi il 22 dicembre, gli appeninisti invece quando cade la prima neve (e non si scioglie al primo sbuffo di marino!). Al contrario di quello passato che ha latitato e ci ha proposto pochissima neve ma super condizioni per le picche, l’inverno appena incominciato sembra essere partito con il piede giusto almeno per quello che riguarda le precipitazioni.
Le prime nevicate sono arrivate già a metà novembre ricoprendo tutto l’Appennino di un quantitativo notevole di neve. Neve che si è spinta fino alle colline ma che in alto ha lasciato accumuli molto variabili (molto pelato sui versanti esposti e accumuli in basso e nei canali) regalando comunque la possibilità di un primo assaggio invernale e soprattutto di qualche sciata.
MONTE ACUTO E GROPPI DI CAMPORAGHENA (18 novembre 2017)
Dicembre si è aperto con il flop della perturbazione del 2 dicembre tanto annunciata e mai veramente arrivata. Ipotizzando possibili buone condizioni abbiamo tentato di inaugurare la stagione delle picche sulla solita Nord dell’Alpe di Succiso. Siamo saliti domenica 3 dicembre ma purtroppo abbiamo trovato solo tanta scenografia ma nulla più. Siamo saliti zizagando per il solito lato sinistro quello più ripido e interessante (quello della via Anni ’70) trovando poca neve e non trasformata. Rocce un po’ sporche ma di neve farinosa. Un po’ di ghiaccio c’era solo dove nasceva l’acqua. Siamo poi discesi per la Cresta Nord che invece si presentava in belle condizioni, a tratti con neve trasformata e con scenografici accumuli e qualche cornice.
ALPE DI SUCCISO – NORD (3 dicembre 2017)
IL WEEKEND CHE VERRÀ (9-10 dicembre)
La giornata da cerchiare di rosso è sabato mentre domenica soprattutto dal pomeriggio è già pronta una nuova perturbazione! In queste ore si sta verificando la più classica delle situazioni per le super condizioni dell’Appennino, ossia la pioggia abbondante (già 100 mm! al Passo del Cerreto) praticamente a tutte le quote e neve umida solo sulle cime. Con il passare delle ore complice l’arrivo di aria decisamente fredda (!!) la quota neve tenderà a diminuire ma con essa anche le precipitazioni. La situazione come spesso accade è delicata e difficile da leggere e domani si potrà facilmente passare dal possibile mezzo metro di fresca alla super neve dura e ghiacciata. Sbilanciandosi al momento è molto probabile la seconda… avvantaggiate solo le zone che avevano già una buona copertura soprattutto dal reggiano verso Est, ma al contrario in queste è possibile che vedranno neve a quote leggermente più basse nel pomeriggio di oggi (venerdì 8/12).
Occhio quindi alle webcam, e alle mappe meteo.
BOLLETTINI METEO
SALITE CONSIGLIATE
Più che mai in queste occasioni vige la regola dell’andare a vedere! Se l’evoluzione è confermata molti degli itinerari potrebbero essere in ottime condizioni, sopratutto i canali più classici. Sicuramente la situazione è molto interessante ma attenzione al ghiaccio e vetroghiaccio che in queste situazioni è spesso abbondante anche in basso e sui sentieri.
CASCATE DI GHIACCIO: difficile pensare che si siano formate ma se qualcuno vuole tentare la Cascata del Sillara di solito è tra le prime a formarsi.
Qualche spunto:
- Le creste più belle dell’Appennino Settentrionale
- I canali più belli dell’Appennino Settentrionale
- Relazioni delle salite invernali in Appennino
FLASH D’APPENNINO
- Nel weekend (2/3) dal modenese (Lago Santo): condizioni proibitive per le due picche, zero ghiaccio e canaloni pericolosi per accumuli notevoli, oltre il metro (info Alpinisti del Lambrusco).
- Il canalino dello Scala (RELAZIONE) nell’Appennino parmense è stato salito il 6/12 dal nostro Pietro Gaibazzi che riporta condizioni variabili ma accettabili con la cascata magra ma formata. Segnala anche la presenza della Cascata della Mano.
- Guardando le nostre sorelle Apuane il discorso è simile e forse anche estremizzato. Il report sulle condizioni della guida Gianpaolo Betta.
Per consigli e informazioni sempre a disposizione!
Molto graditi messaggi, foto e report da condividere (info@redclimber.it o direttamente al sottoscritto su facebook o ovunque volete, CONTATTI).
Buon Appennino!

Scendendo sulla Cresta Nord dell’Alpe di Succiso (2 dicembre 2017)
Nessun commento