
FEDERICO ROSSETTI – Il REDclimber
Scalo, fotografo, racconto
Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012.
In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura.
Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche.
Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

LUCA CASTELLANI – Il Montagnatore
Salgo dunque sono
Lavoro in una piccola falegnameria nel ventre della bassa parmense, e appena posso prendo la Panda per cercare l’avventura dove l’aria è più limpida!
Il mio è un modo eclettico di vivere la montagna: mi diverto allo stesso modo con le scarpette da arrampicata, gli scarponi, i ramponi, gli sci… fatico a focalizzarmi su una singola disciplina, preferisco raccogliere ogni volta nuovi stimoli, scoprire nuovi luoghi, e ho sempre sentito l’esigenza di raccontare, con le parole e con le immagini.
Laureato in lettere, ho gestito il blog Montagnatore, dedicato soprattutto all’escursionismo; dal 2016 collaboro a RedClimber. Condivido con Federico la passione per le montagne più vicine a casa (Appennino e Apuane) e quelle un po’ più lontane; nonché la missione di diffondere informazioni preziose attraverso il blog: rivolto a chi va in cerca dell’armonia con la neve e la roccia, più che a consumatori di gradi e dislivelli.


Alberto Piazza – Il compagno fidato
Classe 1987, geologo, agricoltore e alpinista. Compagno di tante salite e ‘battaglie’ dalle Alpi agli Appennini. Alpinista alla Cassin, testardo e caparbio, quando decide dove salire, sale. In un’altra epoca sarebbe stato un fortissimo, oggi si diletta sulle vie classiche delle Alpi e nella ricerca di nuovi itinerari su roccia e ghiaccio in Appennino. Con pochi pari sul misto appenninico, su roccia è l’arrampicatore del V+ amante di diedri e camini dove sfrutta la sue lunghe leve e l’ottima tecnica. Predilige le comodità dei rifugi ai bivacchi, ha un problema irrisolto nella preparazione dello zaino, nella scelta della meta e con il brutto tempo ma una volta messo piede in montagna il suo intuito quasi infallibile, la sua conoscenza della meteorologia, la sua voglia di salire, scoprire ed esplorare lo rendono il compagno ideale. Risiede nella natia e amata Urzano, dove cura i campi di famiglia, conta le nevicate e partecipa alla Sportiva del suo paese. Nell’ultimo tempo è sceso in politica come consigliere del suo comune e ai romantici del peace and love piace pensare che la vicinanza al mondo del compromesso abbia trasformato il compagno Piazza in un anarchico pronto ad imbracciare il forcone a cavallo del suo trattore rosso Same al grido di Urzano siempre!
Mario Brunelli – Il giovane che avanza
Classe 1993, fotografo e alpinista. Da allievo nel corso di Alpinismo Giovanile è oggi un ottimo compagno su roccia e ghiaccio. Leggendario il suo battesimo alpinistico sullo Sperone Nord di Punta Buffanaro in Appennino quando al comando ‘molla tutto‘ decise di slegarsi e guardare la corda salire sopra di lui. Oggi media tra la voglia di fare, la freschezza della gioventù e le difficoltà della montagna vera. Ottimo compagno in tutte le situazioni, talvolta all’apparenza assonnato ma sempre pronto nel momento giusto a scattarti la nuova fotografia perfetta per la tua immagine di profilo social. Dall’arrampicata tutta sua si diverte talvolta a scambiare i gradi, complicarsi i passaggi e perdere la giusta via: il tempo, però, è dalla sua parte! Ci regala sempre bellissime istantanee delle nostre eroiche gesta, indubbie performance e cime sgangherate che visitiamo. A suon di scatti si è guadagnato il posto di fotografo ufficiale di redclimber.it.



Giacomo Guidetti – L’oggetto misterioso
Classe 1984, geologo, guida ambientale e alpinista a mesi alterni. E’ il ‘nonno’ del gruppo, ottimo arrampicatore e bulderista dotato di tecnica sopraffina. Divide la sua passione per la montagna e l’arrampicata con la sua attività professionale e spesso scompare dalla circolazione per qualche mese per poi tornare puntualmente con tanto entusiasmo. Dall’animo gentile e dalle pochi parole ama dedicarsi agli altri sempre con il sorriso sulle labbra. È passato al lato occidentale di quel che fu il Gran ducato di Parma e Piacenza, e ha deciso di sposarsi con la bella Cristina invece che con le montagne. Ahimè, non tutti sono perfetti!!
