Il Mangart dal Rifugio Zacchi per la Ferrata Italiana
Il Mangart è la quarta cima in ordine di altezza delle Alpi Giulie. Montagna possente che si staglia tra Italia ...Ponza Grande, una comoda ferrata sopra il rifugio Zacchi
La ferrata della Ponza Grande nelle Alpi Giulie è l’itinerario con ferrata più facile con partenza dal Rifugio Zacchi nella conca del Mangart. ...Via della vita, impegnativa ferrata fra i giganti delle Alpi Giulie
La Via della vita è un itinerario attrezzato difficile, con tratti verticali ed esposti, che raggiunge la Forcella Sagherza. Qui sorge il ...Sentiero Massimiliano Torti: un tracciolino a picco sul Lago di Garda
Difficile definire il sentiero Massimiliano Torti: un escursione molto difficile, una ferrata strana, un percorso alpinistico o una via di roccia ...Monte Cusna da Monteorsaro per la cresta Nord
Il Monte Cusna con i suoi 2120 metri è la seconda vetta dell’Appennino Settentrionale. Domina la valle del Secchia nell’Alto ...Monte La Nuda e Gendarme (normale per la ferrata)
Il Monte La Nuda è una panoramica vetta sullo spartiacque Appenninico tra il Passo del Cerreto e il Passo di ...Monte Bocco e Cima Canuti
Giro ad anello in alta Val Cedra nell’Appennino Parmense. Da Prato Spilla si seguono le piste fino ad arrivare sul ...Rocca Pianaccia, Monte Sillara e Paitino: un anello dai Lagoni
Giro ad anello nell’alta Val Parma. Si salgono due cime particolari: il Rocca Pianaccia (1765 m), la montagna più alta ...Rifugio Mattei e Bivacco Tifoni
Giro escursionistico al Rifugio Mattei e alla Capanna Tifoni. Il tratto peggiore è l’impervio accesso automobilistico. RIFUGIO MATTEI E BIVACCO TIFONI ...Monte Roccabiasca per la cresta N
Il Monte Roccabiasca (1727 m) si eleva completamente in territorio parmense e separa la valle delle Guadine/Pradaccio dalla Valle di Badignana. ...