-
Monte Scala – Via Amico Mio
Il Monte Scala (1709 m) è una cima dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la valle dei Laghi Gemini da quella di ... -
Monte Scala – Via Eta Beta
Il Monte Scala (1709 m) è una cima dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la valle dei Laghi Gemini da quella di ... -
Mussini Iotti: un ostico passo di V alla Pietra di Bismantova
Classicissima di media difficoltà della Pietra di Bismantova in Appennino. La via ha uno sviluppo di 80 m e sale ... -
Pietra di Bismantova – Pincelli Brianti con varianti: bella combinazione all’anfiteatro
La concatenazione delle tre varianti della Pincelli Brianti, classicissima della Pietra di Bismantova in Appennino, è una bella e impegnativa ... -
Pietra di Bismantova – Diedro dei Bolognesi: un bel diedrone all’Anfiteatro
Il percorso descritto è una combinazione di tiri di diverse vie. I primi due tiri sono quelli della Pincelli Brianti, ... -
Via Oppio: un camino perfetto alla Pietra di Bismantova
Grande classica della Pietra di Bismantova in Appennino che porta la firma del celebre alpinista milanese Nino Oppio. Il camino ... -
Spigolo del Dolo: una lama di arenaria in Appennino
La via Spigolo del Dolo (nome dei primi apritori) o Lama del Dolo percorre il filo di cresta di una ... -
Rocca del Prete – Via Giovanni Cordani
La Rocca del Prete (1466 m) è una delle più interessanti zone d’arrampicata dell’Appennino Settentrionale. Posta interamente in territorio ligure, sopra ... -
Placche degli Stagnoni – Via Renne: aderenza, aderenza e aderenza
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Settentrionale. Un’insieme di placche compatte di ... -
Via Troll: bella arrampicata alle Placche degli Stagnoni
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Settentrionale. Un’insieme di placche compatte di ...