Big Jim ai Salti del Diavolo: la normale più ‘dura’ dell’Appennino!
La leggenda vuole che il Diavolo, salito per tentare un eremita nascosto fra queste montagne, fu spaventato dalla vista di ...Via degli spit dorati e 100 ruggenti: facili placche su macigno vista Lagoni
Le Placche dei Lagoni nell’Appennino Settentrionale sono ben visibili dalla strada e dal rifugio, sulle pendici del Monte Scala. Presentano una ...Pietra Perduca, via Grisù. Una piccola Meteora sulle colline piacentine
Risalendo la bassa Val Trebbia è impossibile non notare un montagnone roccioso sul lato opposto della valle: è la Pietra ...Anna, la via più facile all’ombra della Pietra di Bismantova
Breve via del settore Denti della Vecchia alla Pietra di Bismantova. Non proprio attraente come arrampicata, permette comunque di salire ...Rocca del Prete: via di Paolo, un camino fra i basalti
La Rocca del Prete è una grande bastionata di roccia basaltica affacciata sul paese di Santo Stefano d’Aveto; alta fino ...Spigolo Irena Sendler, una “via polacca” sul Monte Penna
Camminando per alta val d’Aveto e zone limitrofe, si resta colpiti dalla grande quantità di strutture rocciose: ruvide, rossastre, spesso di forme ...Via Italia ’90: dritto per dritto in cima alla Pietra di Bismantova
Bella salita su difficoltà sostenute, che raggiunge la vetta della Pietra di Bismantova attraversando per intero le placche grigie poste ...Braiola – Macigno Codigno: nuova via in Appennino
La Bastionata del Braiola è un angolo nascosto dell’Appennino. Il versante sud occidentale di questa montagna è costituito da una ...Pietra di Bismantova – Via Camilla: breve via al Torrione Sirotti
Breve via del settore Sirotti alla Pietra di Bismantova. Due tiri con arrampicata continua in buona esposizione. I passi di ...Monte Marmagna – Spigolo destro del Paretone
Il Monte Marmagna (1851 m) è una delle più comode e famose “ascensioni” tra le montagne parmensi. In questo settore di ...