Clessidra + Clessidra Alpinistica, classica invernale alla est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ...Canale a zeta, bella linea al centro della est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ...Canale dell’ombra: nel cuore della ovest dell’Alpe di Succiso
La ovest dell’Alpe di Succiso è uno dei versanti più grandiosi dell’Appennino settentrionale: con buona copertura nevosa, è una discesa ...L’inferno può attendere: salita ‘goulottica’ allo Scalocchio
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino Tosco-Emiliano. Il suo versante settentrionale è un’interessante ...Sterpara – Canalino NO, una ‘Salita con vista’ sopra il Lago Santo
La cresta dello Sterpara nell’Appennino parmense è una lunga dorsale molto seghettata che si estende in direzione sud – nord. Costituita ...Lacrime del Gigante: ghiaccio da cascata sotto la cima del Cusna
Il Monte Cusna, dall’alto dei suoi 2120 metri, è il gigante dell’Appennino Tosco-Emiliano, secondo solo al Cimone, le cui linee, ...Giovo – Rondinaio: una traversata alpina sulle sponde del Lago Santo
Ci sono alcune salite invernali dell’Appennino che non hanno nulla da invidiare ai blasonati itinerari alpini. La traversata Giovo Rondinaio, ...Canale Tenco, salita invernale quasi dimenticata alla Rocca del Prete
La Rocca del Prete è la parete più grande dell’Appennino ligure. Sulle sue pareti ofiolitiche salgono sia vie estive sia ...Cascata dell’Acquapendente: la perla ghiacciata della Rocca del Prete
Questa cascata è un piccolo gioiello da non lasciarsi sfuggire. Il ghiaccio, che nei tratti verticali è cavo e staccato ...Canale delle Donne, comoda proposta al Vallone dell’Inferno
Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. In inverno l’accesso comodo e la molteplicità di itinerari ...