Cima in Compagnia 2014 – Punta dei Sabbioni e Strahlgrat
La montagna regala momenti e sensazioni uniche. Per provare tali emozioni saliamo vette dai nomi altisonanti e vie difficili. Sogniamo ...Testa del Rutor: una Normale con vista sul Bianco
La Testa del Rutor (3486 m) è la cima più alta del Gruppo del Rutor, abbondantemente frequentata e molto panoramica. Dalla ...Corda Molla: la cresta più bella del Disgrazia
Con i suoi 3678 m il Disgrazia è una delle cime principali della Alpi Retiche tra la Valmalenco e la Val Masino. ...Via Anni Settanta: la linea più bella alla Nord dell’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, posta ...Cresta di Rochefort: sulla meringa, nel Gruppo del Bianco
La cresta di Rochefort che raggiunge la cima dell’omonima Aguille du Rochefort che di poco supera i 4000 metri è ...Uia di Ciamarella – Via Normale: la vetta più alta delle Valli di Lanzo
L’Uia di Ciamarella, o più semplicemente Ciamarella, con i suoi 3676 metri è cima la più alta delle Valli di Lanzo nelle ...Gran Zebrù: una normale per nulla banale!
Il Gran Zebrù (3851 m) è una splendida piramide rocciosa della Valtellina. La sua forma la rendono una montagna estaticamente ...Breithorn Occidentale e Centrale: un 4000 comodo comodo!
Il Breithorn Occidentale (4.165 m s.l.m.) è delle numerose cime del gruppo del Monte Rosa a superare i 4000 metri. La sua ...Caré alto – Via Cerana: una classica via di misto nel Gruppo dell’Adamello
Il Carè Alto (3462 m) è una cima del Gruppo dell’Adamello. La salita della via Cerana che segue la cresta ...Adamello – Via normale dal Rifugio Garibaldi
Il Monte Adamello con i suoi 3539 metri è la cima più elevata dell’omonimo gruppo. La via normale dal Rifugio ...