Via Pincelli alla Ovest: bella arrampicata al Gendarme della Nuda
Il Gendarme della Nuda (1873 m) è un caratteristico torrione roccioso che si staglia dal crinale tra La Nuda e ...Monte La Nuda e Gendarme (normale per la ferrata)
Il Monte La Nuda è una panoramica vetta sullo spartiacque Appenninico tra il Passo del Cerreto e il Passo di ...Pietra di Bismantova – Spigolo di Fontana Cornia: estetico spigolo di roccia bruttina
Lo Spigolo di Fontana Cornia è un evidente spigolone nella zona Nord Est della Pietra di Bismantova in Appennino, sopra ...Mussini Iotti: un ostico passo di V alla Pietra di Bismantova
Classicissima di media difficoltà della Pietra di Bismantova in Appennino. La via ha uno sviluppo di 80 m e sale ...Pietra di Bismantova – Pincelli Brianti con varianti: bella combinazione all’anfiteatro
La concatenazione delle tre varianti della Pincelli Brianti, classicissima della Pietra di Bismantova in Appennino, è una bella e impegnativa ...Pietra di Bismantova – Diedro dei Bolognesi: un bel diedrone all’Anfiteatro
Il percorso descritto è una combinazione di tiri di diverse vie. I primi due tiri sono quelli della Pincelli Brianti, ...Via Oppio: un camino perfetto alla Pietra di Bismantova
Grande classica della Pietra di Bismantova in Appennino che porta la firma del celebre alpinista milanese Nino Oppio. Il camino ...Cresta SE al Monte Alto: sul Liskamm dell’Appennino
Il Monte Alto con i suoi 1904 è una delle vette più alpinistiche e selvagge dell’Appennino Emiliano. La tormentata cresta ...Canale del Masso: bella salita invernale all’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, posta ...Cresta dello Scalocchio e attraversata versante N del Gendarme della Nuda
La cresta dello Scalocchio è quel crinale rocciso che insieme al Gendarme e al monte La Nuda dominano la vallata ...