Monte Cipolla – Via Gocce di Roccia e Monte Prado – Cresta NE (Invernale)
Il Monte Prado con i suoi 2054 metri è la terza vetta dell’Appennino Settentrionale dopo Cimone e Cusna. Posto sullo ...Dalli Gully al Gendarme: un’impegnativa salita invernale in Appennino
Chi cercasse di individuare sulla cartina topografica dell’IGM, il “Gendarme” rimarrebbe certamente deluso. …. Quest’ultima elevazione rocciosa, per le sue ...Monte Cusna – Cresta Nord: facile e panoramico crestone invernale
Il Monte Cusna con i suoi 2120 metri è la seconda vetta dell’Appennino Settentrionale. Domina la valle del Secchia nell’Alto ...Alpe di Succiso – Cresta SO (Invernale)
L’Alpe di Succiso (2017 m) è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima ...Il Diedro Barbarossa: nuova via alla ovest dell’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso con i suoi 2017 metri è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano a superare i 2000 m. Posta completamente ...Pietra di Bismantova – Spigolo di Candido: uno spigolo all’Anfiteatro
Lo Spigolo di Candido è un bel tiro nel settore Anfiteatro alla Pietra di Bismantova in Appennino che percorre l’evidente ...Pietra di Bismantova – Donato Zeni: un tunnel sotto la Sfinge
Classica un po’ dimenticata della Pietra di Bismantova. La via sale direttamente sotto la verticale dello Spigolo della Sfinge sfruttando ...Zuffa Ruggero: la più bella via classica della Pietra di Bismantova
Classicissima via della Pietra di Bismantova in Appennino, molto varia e mai banale. La via segue le debolezze della parete ...Via del Chiodo Fisso: la più bella arrampicata di Punta Buffanaro
Il Versante Nord di Punta Buffanaro (1878 m) è costituito da un bel sistema di placconate, molto evidenti anche da grande distanza. ...Via Camurri Campioli: un V+ ‘tosto’ al Gendarme della Nuda
Il Gendarme della Nuda è un caratteristico torrione roccioso che si staglia dal crinale tra La Nuda e lo Scalocchio ...