Punta Buffanaro – Canale nord. Una facile salita invernale dell’Appennino reggiano
Punta Buffanaro è una delle cime più isolate e affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano: si trova nel cuore dei Groppi di Camporaghena, ...La Vela con variante delle placche: nuova via alla NE del Casarola
Il monte Casarola fa parte del gruppo dell’Alpe di Succiso (Appennino Tosco-Emiliano): è unito alla vetta più alta da una cresta quasi ...Biglietto per l’inferno: salita in ambiente sulla nord dello Scalocchio
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino. Il suo versante settentrionale ...Scalocchio – Paretina Nord: una palestrina di ripido Appenninico
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno nell’Appennino Tosco-Emiliano. Il suo versante settentrionale ...Sassofratto – Sperone Nord: nuova via invernale nella Valle del Dolo
Il Sassofratto (1950 m) o Sprone di Monte Prado come veniva indicato una volta sulla carta IGM è una bella ...Canale nord del Monte Alto: salita classica dell’Appennino reggiano
Il monte Alto (1904) è una delle cime più alte poste sul crinale Tosco Emiliano; sulla vetta si incontrano tre ...Misto Inferno allo Scalocchio: nuova linea al Vallone dell’Inferno
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino. Il suo versante settentrionale ...Via Italia ’90: dritto per dritto in cima alla Pietra di Bismantova
Bella salita su difficoltà sostenute, che raggiunge la vetta della Pietra di Bismantova attraversando per intero le placche grigie poste ...Vallestrina (Via Fornaciari e Via Ellitilli): una piccola Nord in Appennino
L’Alpe di Vallestrina (1904 m) è una vetta dell’Appennino Settentrionale che presenta nel versante settentrionale una bella e triangolare parete ...Groppi di Camporaghena: gran traversata invernale per le creste dell’Appennino
I Groppi di Camporaghena in Appennino sono una bella linea di cresta tra le cime di Punta Buffanaro e del ...