
- Il Massiccio del Monte Bianco. Le 100 più belle ascensioni
- Le Dolomiti Occidentali. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
- Le Dolomiti Orientali. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
- Gran Paradiso e Valli di Lanzo. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
- Dal Pizzo Badile al Bernina. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni in Val Màsino e Bregaglia, Disgrazia, Bernina, Engadina
- Il Massiccio dell'Alto Delfinato. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
- Le Alpi Pennine. Le 100 più belle ascensioni tra il Gran San Bernardo e il Sempione
Fra la Marmolada e le Dolomiti di Brenta, dal Lago di Garda alla Valle dell'Isarco, svettano sopra il verde dei pascoli le cime ardite che hanno reso famose le Dolomiti per il loro paesaggio unico al mondo. Questo volume ne dà una visione d'insieme secondo una formula già ben affermata, completando così la documentazione iniziata da Buscaini con il volume le Dolomiti Orientali vincitore del premio ITAS di letteratura di montagna 1987.
Facili escursioni, scalate divenute classiche e ascensioni ingiustamente neglette vengono presentate insieme alle grandi traversate nel cuore dei gruppi montuosi ed alcune arrampicate moderne di alta difficoltà: è un invito al quale non è facile resistere.
Nelle proposta e nella descrizione degli itinerari, quasi tutti percorsi dagli autori stessi, viene trasmesso oltre all'aspetto tecnico anche la straordinaria atmosfera incantata dei 'Monti Pallidi'.
Gli autori, sempre attivi da più di vent'anni in scalate sulle Alpi e sulle montagne di tutto il mondo, si sono messi in cordata anche per questo libro che nasce dalla loro comune predilezione per le Dolomiti.

Sovra Copertina
INDICE
- Alpinismo dolomitico
- Storia del paesaggio
- Tutela dell'ambiente alpino
- I castelli, testimoni della storia
- Storia alpinistica
- Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
- Elenco delle ascensioni secondo le vette
IL LIBRO

Pagina 142 - 143

Pagina 238 - 239
LE 100 PIU' BELLE ASCENSIONI
- Monte Altissimo di Nago (Monte Baldo) - Versante sud
- Monte Pez (Sciliar) - Via normale, da nord
- Punta Orientale del Puez - Versante est e Piz Dolédes (Doledes) - Versante sud
- Sassopiatto - Via normale e giro del gruppo del Sassolungo
- Cima d'Ombretta 3011 Versante nord
- Sass da Putia (Peitlerkofel) - Via normale e giro del massiccio
- Il Mulàz (Mulaz) - Via Normale
- Odle - Furchetta - Giro del gruppo
- Sassongher - Versante ovest e nord (via normale)
- Piz Boè - Versante nord-est
- Monte Pizzocco - Versante sud-est, via normale
- Cimon del Latemar - Versante sud
- Cima di Larsèc (Larsec) - Via normale e giro del sottogruppo
- La Fradusta - Via normale, Giro della Pala si S. Martino
- Catinaccio - Giro del massiccio
- Sass de Mesdì (Mesdi) - Per la Val de Mesdì
- Brenta - Giro del gruppo, Via delle Bocchette
- Cima d'Asta - Via normale, Cresta Col del Vento
- Sass Rigais - Traversata est-ovest
- Piccola Fermeda - Cresta Ovest (via normale), Canalone sud-ovest
- Piano Eterno - Traversata
- Monte Brento - Parete zebrata [VIA RITA] [VIA TERESA] [VIA CLAUDIA]
- Gusiglio - Spigolo nord-ovest
- Cima Brenta - Cresta e spigolo sud
- Terza Torre del Sella - Parete sud-ovest (via Jahn)
- Cima Tosa - Traversata
- Cimon della Pala - Via normale
- Marmolada - Punta Penìa (Penia) - Traversata
- Grande Fermeda - Via normale, da sud
- Cima Margherita - Parete sud-ovest (via Videsott)
- Sas de mur - Cresta Sud-Est e traversata
- Torre di Brenta - Parete nord (via Adang e Treptow), Via normale
- Piz de Mez - Parete est (via Goedeke)
- Punta Massari - Spigolo nord-ovest (via Alimonta)
- La Màsores (Masores) - Pilastro nord-est
- Baffelàn (Baffelan) - Parete nord (via Vicenza e via Verona e Primo Apostolo - Spigolo est o Spigolo Faccio [RELAZIONE]
- Torre Stàbeler (Stabeler) - Parete sud (via Fehrmann)
- Pòllice (Pollice) - Spigolo nord-ovest
- Punta Cereda - Parete nord
- Castelletto di Mezzo - Parete sud (via Sibilla) e Castelletto Inferiore - Perete sud (via Kiene)
- Dente del Sassolungo - Cresta sud-est
- Cima Tosa - Canalone nord o Canalone Neri [RELAZIONE]
- Daint de Mesdì (Mesdi) - Parete sud (via Rizzi)
- Sasso delle Nove - Parete est (via Castiglioni - Detassis)
- Punta Santner - Parete nord
- Cima Val di Roda - Parete nord-ovest (via Langes)
- Torre Firenze - Spigolo ovest-nord-ovest
- Cima del Pisciadù (Pisciadu) - Spigolo nord-ovest (via Dillmaier) e Pilastro nord-ovest (via Holzer)
- Cima Baratieri - Parete sud (via Castiglioni)
- Grande Fermeda - Spigolo sud-est
- Pala di San Martino - Pilastro sud-ovest (via Langes) [RELAZIONE]
- Campanile Basso - Via normale
- Cima del Lastei - Parete sud (via Cappellari - Lotto)
- Sass Pordoi - Parete sud-ovest (via Dibona)
- Monte Castello dello Sciliar - Spigolo nord-est
- Monte Colodri - Parete est
- Cima Forca - Parete sud
- Punta della Disperazione - Parete nord (via Timillero)
- Spallone Irene - Parete sud-ovest
- Sass Pordoi - Spigolo Ssud (via Piàz)
- Cima del Coro - Pilastro sud-ovest (via Franceschini)
- Sasso delle Dieci - Parete sud-est (via Castiglioni - Detassis)
- Sass da Ciampac' (Ciampac) - Parete sud (via Adang)
- Sass Pordoi - Parete Ovest (via Fedele)
- Campanile Basso - Diedro sud-ovest (via Fehrmann)
- Sass da Putia (Peitlerkofel) - Spigolo nord
- Cima Orientale di Valbona - Spigolo nord-ovest (via Dülfer)
- Sassolungo - Parete e spigolo nord (via Pichi)
- Marmolada - Punta Penìa (Penia) - Parete sud (via Tomasson)
- Punta Emma - Parete sud-est
- Seconda Torre del Sella - Parete nord (via Messner)
- Piz da Lec - Parete ovest (via Zanantoni)
- Cima della Madonna - Spigolo nord-ovest (Spigolo del Velo)
- Punta Grohmann - Parete sud (via diretta)
- Pala del Rifugio - Spigolo nord-ovest (via Castiglioni - Detassis) e Sass d'Ortiga - Spigolo ovest
- Torre del Pisciadù (Pisciadu) - Parete nord-est
- Piz de Ciavazes - Diedro sud-ovest
- Collac' (Collac) - Parete sud-est (via Jori)
- Piz da Lec - Parete sud (via Dorigatti)
- Catinaccio (anticima S) - Prete est (via De Francesch)
- Torre Brunico - Parete ovest
- Cima Canali - Parete ovest (via Buhl)
- Pala del Rifugio - Parete ovest (via Frisch)
- Il Mulàz (Mulaz) - Parete ovest (via del pilastro grigio)
- Cima del Bus del Diavolo - Parete nord-ovest
- Campanile Còmici (Comici) - Parete nord (via Còmici)
- Torre Sprit - Spigolo sud-ovest
- Piz de Ciavazes - Prete sud (via Schubert)
- Catinaccio - Parete est (via Steger)
- Crozzon del Brenta - Parete nord-est (via delle Guide)
- Croz dell'Altissimo - Parete sud sud-ovest (via Detassis - Giordani)
- Monte Agnèr (Agner) - Parete nord-est (via Jori)
- Cima d'Ambiez - Parete sud-est (via della Soddisfazione)
- Cima Brenta Alta - Parete nord-est
- Spiz d'Agnèr Nord - Spigolo nord-est (via Andrea Oggioni)
- Marmolada - Punta di Rocca - Parete sud (via Vinatzer con uscita Messner)
- Sass Maor - Parete sud-est (via Giancarlo Biasin)
- Marmolada - Punta di Rocca - Parete sud (via Tempi Moderni)
- Marmolada d'Ombretta - Parete sud (via Fortuna)
- Spiz di Lagunàz (Lagunaz) - Diedro ovest (via Casarotto)
Il libro è fuori produzione ma se ne trovano delle copie nell'usato (40/55 euro)
[Verifica la disponibilità su Amazon]
[Cerca su Ebay] <- consigliato
Nessun commento