Le Alpi Pennine. Le 100 più belle ascensioni tra il Gran San Bernardo e il Sempione

0

Le Alpi Pennine occupano un posto di rilievo al centro del vasto emiciclo della grande catena delle Alpi. Il termine Alpes Valaisannes è usato in Svizzera e poi nei paesi di lingua francese, Walliser Alpen nei paesi di lingua tedesca. Il loro vero nome è Alpi Pennine derivato dal dio Penn, divinità locale della regione del Colle del Gran San Bernardo.

Le Alpi Pennine costituiscono in realtà solo una parte di tutte le montagne del Cantone del Vallese. Questo cantone svizzero è caratterizzato dalla Grande Valle del Rodano, orientata Ovest-Est, e da una serie di valli laterali e di catene minori perpendicolari alla valle del Rodano.

Published:
Publisher: Zanichelli
Editors:
Genres:
Tags:

le-alpi-pennine-le-100-piu-belle-ascensioni-tra-il-gran-san-bernardo-e-il-sempione

INDICE

  • Le Alpi Pennine - Geologia e Climatologia
  • Mappa del Vallese
  • Dal Vallese alla Valle d'Aosta
  • Storia e conquista del massiccio
  • Una scelta difficile
  • Le 100 più belle ascensioni ed escursioni
  • Elenco delle ascensioni da Ovest a Est
  • I '4000' delle Alpi Pennine
  • Glossario alpino e toponomastico
  • Opere e carte consigliate

IL LIBRO

le-alpi-pennine-le-100-piu-belle-ascensioni-tra-il-gran-san-bernardo-e-il-sempione

Pagina 214/215 - Punta Gnifetti (cresta Signal)

le-alpi-pennine-le-100-piu-belle-ascensioni-tra-il-gran-san-bernardo-e-il-sempione

Pagina 250/251 - Cervino (via del Naso di Zmutt)

LE 100 PIU' BELLE ASCENSIONI

  1. La Houte route (Sulle tracce dei pionieri, Traversata Estiva, Itinerario)
  2. Rifelhorn - Palestra di roccia
  3. Pierre Avoi - Parete Nord-Ovest
  4. Il Mammouth - Cresta Sud-Ovest e Parete Sud
  5. La Ruinette - Cresta Sud-Ovest
  6. Pilier de Finges - Scuola di Roccia
  7. Combin de Corbassière, Petit Combin - Cresta Sud e Versante Sud
  8. Becca Rayette (Bec d'Epicoune) - Cresta Nord
  9. Pointe de Tsalion - Cresta della Cabane, via del Pilier, via del Gendarme Rosso)
  10. Mont Gelé - Cresta di Confine
  11. Dri Horlini - traversata
  12. Joderhorn - Cresta SE
  13. Punta d'Arbola - Cresta Sud-Sud Ovest
  14. Pigne d'Arolla, Mont Blanc de Cheilon - traversata
  15.  Leiterspitzen - traversata
  16. Monte Velan - Cresta del Tseudet
  17. Adlerhor, Strahlhorn - traversata
  18. Pizzo d'Andolla - Portjengrat (Cresta Sud)
  19. L'Eveque - Cresta Sud-Ovest
  20. Trifthorn - Cresta Sud o traversata
  21. Rimpfischhorn - Cresta Nord in discesa
  22. Piccolo Cervino - Cresta Nord
  23. Point de Zinal - Cresta Sud
  24. Grand Combin - Via normale e versante Nord-Ovest
  25. Pointes de Mourti - Parete Nord, parete Sud e parete Ovest
  26. Lenzspitze, Nadelhorn - traversata
  27. Hubschhorn - Cresa Nord-Ovest (detta Arete Albert 1°)
  28. Grand Cornier - Cresta Sud
  29. Castore, Polluce - traversata
  30. Besso, Blanc de Moming - Cresta Sud-Ovest e traversata
  31. Dent d'Hérens - Cresta Ovest
  32. Egginerhorn - Parete Sud-Ovest e Parete Sud-Est e Egginerhorn-Mittaghorn - traversata
  33. Alphubel - Rotgrat
  34. Petit dent de Veisivi - traversata
  35. Fletschhorn, Lagginhorn - traversata
  36. Taschhorn - Cresta Sud-Est
  37. Weissmies - Cresta Nord
  38. Allalinhorn - Cresta Nord-Est e Parete Nord-Est
  39. Breithorn - Traversata Est-Ovest
  40. Aiguille de la Tsa - Dalla cresta Ovest della Dent de Tsalion
  41. La Sengla (La Singla) - traversata Sud-Nord
  42. Jajigrat - traversata e Sperone Sud-Est del Gran Gendarme
  43. Petit Mont Collon - Parete Nord della Cima Ovest
  44. Grand Combin - Cresta del Meitin
  45. Aiguilles Rouges d'Arolla - traversata da Nord a Sud
  46. Pigne d'Arolla - Parete Nord
  47. Liskamm Orientale e Occidentale - traversata Est-Ovest
  48. Cervino - Cresta dell'Honli (via normale)
  49. Cervino - Cresta del Leone (traversata Est-Ovest)
  50. Ober Gabelhorn - traversata Est-Ovest
  51. Alphubel (cima Nord) - Cresta Ovest
  52. Breithorn - Cresta del Triftji
  53. Zinalrothorn - Cresta del Rothorn (Rothorngrat)
  54. Mittelruck (Pizzo di Loranco) - Sperone Est
  55. Durrenhorn, Nadelhorn - Nadelgrat (traversata)
  56. Dent Blanche - via normale
  57. Lenzspitze - Parete Nord-Est
  58. Douves Blanches - Cresta Sud-Ovest
  59. Dom des Mischable - Festigrat
  60. Vierge de l'Arolette, Pointe Jean Charrey - Sperone Est
  61. Dent de Perroc - Sperone Sud-Ovest e via dei Carougeois
  62. Mont Blanc de Cheilon - Parete Nord, cresta Gallet e cresta Jankins
  63. Traversata delle cime del Monte Rosa - dalla Nordend alla Punta Gnifetti (primo giorno)
  64. Traversata delle cime del Monte Rosa - dalla Punta Gnifetti alla Punta Giordani (secondo giorno)
  65. Roccia Nera - Cresta Sud-Est
  66. Taschhorn, Dom - traversata
  67. Bishorn - Parete Nord-Est
  68. Dent Blanche - Cresta del Ferpècle
  69. Liskamm Orientale - Parete Nord
  70. Breithorn Orientale - Cresta Young
  71. Zinalrothorn - Kanzelgrat (cresta della Kanzel)
  72. Point de Moming, Schalihorn - traversata dalla Cabane du Mountet allo Schalijoch
  73. Weisshorn - traversata Schaligrat e cresta Nord
  74. Cervino - Cresta di Zmutt
  75. Punta Dufour - Canalone Marinelli
  76. Castore - Cresta Sud-Ovest
  77. Weisshorn - Cresta Young e Cresta Est in discesa
  78. Wandfluehorn - Parete Sud
  79. Monte Collon - Parete Nord
  80. Punta Dufour - Cresta Rey
  81. Dent Blanche - Arete des Quatre Anes
  82. Punta Gnifetti - Cresta Est (Cresta Signal)
  83. L'Eveque - Pilier della Parete Est
  84.  Ober Gabelhorn - Parete Nord, arete du Coeur
  85. Dent d'Herens - Cresta Est
  86. Mont Collon - Sperone Sud-Est
  87. Dent Blanche - Cresta Nord
  88. Nordend - Via Brioschi
  89. Cervino - Parete Nord
  90. Taschhorn - Teufelsgrat (Arete du Diable)
  91. Ober Gabelhorn - Parete Sud e Cresta Sud-Est
  92. Cervino - Cresta di Fruggen
  93. Dent d'Herens - Parete Nord
  94. I Bouquetins - traversata Sud-Nord
  95. Fletschhorn - Parete Nord (Wienerroute)
  96. Nordend - Cresta Santa Caterina
  97. Liskamm Occidentale - Parete Nord (via Nessi-Andreani)
  98. Breithorn Orientale - Sperone Nord-Est e couloir Nord-Est
  99. Dent Blanche - Parete Nord
  100. Cervino - Via del Naso di Zmutt

 

Il libro è fuori produzione ma se ne trovano delle copie nell'usato (40/50 euro)

[Verifica la disponibilità su Amazon]

[Cerca su Ebay] <- consigliato

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata