
- Alpine Ice. Le 600 più belle cascate di ghiaccio delle Alpi
- Giardini di Cristallo. Cascate di ghiaccio nelle valli dell’Ossola
- Ghiaccio Svizzero. Cascate di ghiaccio in Canton Ticino e Grigioni
- Aemilia. Arrampicate su roccia e ghiaccio nelle provincia di Piacenza
- Specchi di ghiaccio. Ice-climbing in Valtellina Valchiavenna Engadina
- GHIACCIO SALATO - ALPINISMO INVERNALE NELLA ALPI APUANE
- Ghiaccio delle Orobie. Itinerari con picozze e ramponi nelle Alpi Orobie, Presolana, Grigne, Concarena, Resegone
- Ghiaccio d'Appennino. Salite scelte di goulottes, cascate di ghiaccio, creste nell'Appennino centrale
A lungo rimaste nell’ombra della catena alpina principale, le Orobie e le Prealpi Lombarde stanno vivendo una fase di riscoperta legata alla pratica sempre più diffusa dell’alpinismo invernale. Durante i rigidi inverni orobici, caratterizzati da precipitazioni abbondanti e marcate escursioni termiche, pareti a quote moderate si trasformano in selvaggi versanti glaciali: il terreno di gioco ideale per un numero sempre crescente di appassionati che, armati di piccozze e ramponi, tracciano le loro orme lungo linee ghiacciate di ogni difficoltà. Ai numerosi canali ormai classici, ideali per i primi passi con i ramponi ai piedi, si aggiungono ogni anno nuovi itinerari di ghiaccio e misto moderno su versanti quasi inesplorati, dove la fantasia degli alpinisti trova ancora piena libertà di espressione.
GLI AUTORI
Valentino Cividini, appassionato alpinista, abita a Bergamo e lavora in fabbrica: ciò nonostante frequenta assiduamente la montagna, non senza sacrifici. In particolare ama avventurarsi su nuove e vecchie vie nelle Orobie, oltre a vivere le Alpi in ogni loro aspetto, dall’arrampicata, allo scialpinismo, all’alpinismo classico e moderno. È anche impegnato come istruttore C.A.I. nella scuola Valle Seriana.
Marco Romelli, illustratore e fotografo, pratica l’alpinismo da circa un ventennio. L’ambiente selvaggio delle Orobie invernali è stato per lui il terreno di prova fondamentale per prepararsi ad affrontare i grandi massicci delle Alpi Occidentali su cui si concentra la sua attività attuale.
INDICE
- Prefazione
- Indice degli itinerari
- Introduzione tecnica
- Gli itinerari
IL LIBRO

Pagina 6/7 - Mappa itinerari

Pagine 50/51 - Pizzo Redorta

Pagine 52/53 - Pizzo Redorta
LE ZONE
- Val Seriana
- Val Brembana
- Lecco - Valsassina
- Valtellina
- Val di Scalve - Valcamonica
-> MIGLIOR PREZZO ONLINE: 22,95 € [AMAZON] [IBS]
RELAZIONI
ITINERARIO 6: Monte Visolo - Canale Ovest [RELAZIONE]
ITINERARIO 19: Pizzo Recastello - Canale Nord [RELAZIONE]
ITINERARIO 34: Pizzo di Redorta - Canale Tua [RELAZIONE]
ITINERARIO 110: Monte Legnone - Canale Sovian [RELAZIONE]
ITINERARIO 141: Cima Mengol - Mengol Surprise [RELAZIONE]
Nessun commento