
''Questa guida propone una selezione di vie di scalata tra Alpi Liguri, Marittime e Cozie Meridionali ...tutto qui? Questo è ciò di cui si parla nel libro?
Che odore ha l'avventura? Ne rievoco non quanti, appartenenti a innumerevoli ambienti in giro per il Pianeta. É difficile definire uno specifico, eppure, senza alcuna incertezza o esitazione, ricordo con precisione il profumo della storica Guida dei Monti d'Italia. Penso alla prima volta che me la trovai in mano; ero poco più di un ''bocia'' e il mio amico Diego mi mostrò un libricino grigio, che lui definì la ''Bibbia delle vette''. Quel giorno scoprii un'intera biblioteca fatte di pagine e sogni, un mondo rappresentato dagli esploratori per gli alpinisti, una via per una dimensione quasi onirica, quella che sentivo raccontare intorno al fuoco dagli zii, quasi appartenente a un mondo segreto e antico, forse perduto.
Quanto avrei voluto essere anche io uno di quegli avventurieri che vivevano esistenze emozionanti, in armonia con le montagne e lo spirito, scrivendo quei libri magici.
Sono passate alcune decadi da quel momento e non so quante centinaia di chilometri sono corsi via sotto i miei scarponi: ciò che ho guadagnato da allora è una risposta. Di cosa parla questa guida? Racconta di molti odori, non solo quello di nuove pagine antiche, ma soprattutto del silenzio delle vallate e del canto del vento, dei maestosi stambecchi e dei rapidi camosci, dei pini che sfidano sua maestà il cielo e delle pareti inaccessibili. Questo tomo racconta dei sogni degli uomini in grado di seguire sentieri invisibili per tutti, tranne che per loro, di materializzare fantasie, non creando ciò che non esiste, ma mostrando a tutti ciò che gli altri non vedono pur guardando.
Grazie alla condivisione di un lavoro tout court, insieme al mio amico Cesare Marchesi, abbiamo provato a dipingere la parte per il tutto. Consigliando forse l'uno per mille delle linee esistenti in queste vallate, ne abbiamo tratteggiato il temperamento. Le montagne dell'ovest rappresentino da sole forse un quinto dell'arco alpino; nonostante possano vantare una storia che parte dai grandi pionieri e arriva al mondo contemporaneo, sono spesse rimaste terra silente e decisamente meno frequentata rispetto a gruppi più famosi al nord-ovest e all'est italiano. Forse il loro profumo rappresenta proprio questo: un mondo ancora selvaggio e in parte sconosciuto, un ambiente accogliente, ameno e al contempo feroce e severo, quel luogo primordiale che almeno una volta tutti sognavamo da bambini.''
Premessa. Christian Roccati
GLI AUTORI
Christian Roccati, classe 1979, di padre valdostano e madre ligure, laureato in Storia, è uno scrittore ed esploratore. Accademico e Testimonial alpinistico del GISM, ex membro della Commissione Centrale Pubblicazioni del CAI, è autore di oltre 30 libri, 500 articoli, 400 fotografie edite; ha al suo attivo 3 premi letterari nazionali, 350 conferenze tra cui il TEDx. Atleta agonista con 8 podi ai campionati italiani e numerosi record, istruttore nazionale di scalata indoor e outdoor UISP, guida Kailas, gira il mondo tra viaggi estremi e spedizioni.
Cesare Marchesi, classe 1965, nato a Savona ma sempre vissuto ad Altare, è studioso di musica degli anni '70 e di filosofia degli anni '80; è compositore i campo nazionale e internazionale con svariati premi in concorsi al suo attivo. Arrampicatore dal 1978 e alpinista dall'anno successivo, ha al suo attivo oltre 1200 ascensioni in montagna su roccia, misto e ghiaccio dal Verdon al Monte Bianco, in tutto l'arco alpino da occidente a oriente. Istruttore di alpinismo del CAI dal 1992, tra i fondatori della scuola di Alpinismo e Arrampicata libera Gianni Calcagno di Finale Ligure in cui tuttora insegna.
-> ACQUISTA LA GUIDA 21,23 € <-
ALTRI LIBRI ALPINE STUDIO