

APPENNINO DI NEVE E DI GHIACCIO – VOL. 1
Appennino Tosco-Emiliano – Settore Ovest
di ANDREA GRECI (EDIZIONI IDEA MONTAGNA)
[SCHEDA LIBRO]
10 DOMANDE ALL'AUTORE - RISPONDE ANDREA GRECI
1_ Buongiorno, si presenti in poche parole…
Andrea Greci, nato in pianura ma da sempre innamorato delle montagne. Ormai da anni le mie passioni sono anche il mio lavoro e racconto con parole e immagini le montagne italiane, come autore, giornalista e fotografo.
2_ Andiamo subito al sodo: perchè ha scritto questa guida?
Nel panorama editoriale mancava una guida completa e dettagliata, e interamente provata “sul campo”, di tutte le vie alpinistiche invernali dell’Appennino Tosco-Emiliano. Questa guida colma questo vuoto non operando una selezione di itinerari ma cercando di elencarli tutti, montagna per montagna versante per versante.
3_ Cosa possiamo trovare in questo libro?
313 itinerari di tutte le difficoltà, descritti con relazione, scheda tecnica, tracciati e fotografie. Diciamo che l’obbiettivo è di dare a tutti quelli che vogliono calzare i ramponi in Appennino, un supporto completo per scoprire le tante sorprese che queste piccole montagne riservano in inverno.
4_ Quando è stata scritta la guida?
Il periodo di scrittura è coinciso con il 2014, ma gli itinerari sono stati provati (o riprovati) nei due inverni precedenti soprattutto nell’inverno 2013-2014,
5_ Ci racconti di un episodio curioso, un incontro, un fatto stravagante accaduto durante la stesura della guida.
Un episodio curioso senza dubbio quello dell’incontro con tre animali sul Monte Casarola, nell’arco di circa un’ora: una volpe, un gheppio e una poiana. Ognuno si è “manifestato” mentre percorrevo un diverso canale. Ho quindi pensato di “battezzare” questi percorsi con i nomi dei tre animali.
6_ Tornando alla guida, qualche consiglio per i lettori: il percorso più bello, il più difficile e la maggiore scoperta.
Difficile scegliere il percorso più bello…forse esteticamente il canale nord del Monte Alto che poi “obbliga” a percorrere anche la cresta est di questa montagna in un susseguirsi di ambienti, sensazioni e panorami diversi e complementari. Il più difficile quello gentilmente fornitomi dai primi salitori, Federico Rossetti e Alberto Piazza: The Pirate allo Scalocchio (Vallone dell’Inferno). La maggiore scoperta è forse quella di aver capito quanto spazio di esplorazione e scoperta esiste in Appennino.
7_ I punti forti della guida, cosa aggiunge a quelle del passato, perchè comprarla?
Come detto precedentemente, si tratta della raccolta di percorsi alpinistici invernali più completa mai realizzata per quanto riguarda il tratto di crinale Tosco-Emiliano compreso tra il Passo del Cirone (Parma-Massa) e il Passo delle Radici (Reggio Emilia-Lucca). Penso inoltre che il consueto rigore e la consueta attenzione grafica di Ideamontagna, diano ulteriore piacevolezza al libro e consentano di recepire immediatamente le informazioni necessarie. Infine il ricco apparato fotografico, la presenza dei tracciati di tutte le vie di salita, permettono davvero di entrare nel microcosmo invernale dell’Appennino.
8_ Note dolenti, i contro, cosa non va, cosa avreste potuto fare meglio?
Oltre ad alcuni piccoli dettagli (qualche refuso scappa sempre), forse con più tempo potevano essere inseriti alcuni itinerari in più sul versante toscano, magari molto effimeri ma senz’altro meritevoli.
9_ Il prezzo, la casa editrice, dove possiamo trovarla e acquistarla, facciamo un po’ di pubblicità!
Il libro (464 pagine) è edito da Idea Montagna, casa editrice di rifermento per le pubblicazioni del settore; si può acquistare in tutte le librerie e anche sul sito dell’editore. Il costo è di 27 euro.
10_ Progetti, idee future?
Quelli non devono mai mancare…per esempio concluderemo con Idea Montagna la collana dedicata alle ferrate e ai sentieri attrezzati delle Dolomiti, ma poi ci sono altri titoli in arrivo…ma occorre mantenere un po’ di attesa, vi posso solo dire che ci saranno diverse novità entro l’estate.
[ GUARDA LA SCHEDA LIBRO COMPLETA ]