Sulle tracce del conte Bianco: la nostra salita alla Cresta del Lago Maggiore
Dove sarà passato quel diavolo di un conte? Cerchiamo di indovinare la linea di salita più semplice in questo labirinto ...Patagonia express: scalata sul macigno liscio delle placche Stagnoni
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Tosco Emiliano. Si tratta di placche compatte di ...Via Detassis Vidi, la firma del Custode del Brenta sulla Corna Rossa
La Corna Rossa digrada a nord sull’altopiano del Grostè, mentre a sud si affaccia sopra Vallesinella con una parete di ...Torrione Palma, Via Cassin. Una parete elegante nel cuore della Grignetta
Il Torrione Palma si trova a ovest della Grignetta, fra la Piramide Casati e il Colle Valsecchi, dove inizia la famosa Cresta ...Spigolo di Canne d’Organo, la classica dell’Argentario
Maremma e arrampicata: due termini che sembrano discordanti. Eppure in questa ampia porzione di Toscana non si incontrano soltanto uliveti ...I guerrieri venuti dall’Est, recensione ed intervista a Bernadette McDonald
La forza di volontà, che in circostanze normali può aiutare a sopravvivere, se diventa troppo intensa rischia di prevalere su ...Torrione Figari, via di sinistra. Un’arrampicata classica in Apuane
Bartolomeo Figari ed Emilio Questa, pionieri dell’alpinismo apuano e ligure nei primi del 900, furono amici in vita e ancora oggi stanno ...Via del Presidente a Cima Margherita, piacevole via moderna in Brenta
Cima Margherita si trova sulla linea spartiacque principale del Brenta, fra la Cima Tosa e la Brenta Bassa. Verso sud ...Rifugio Andolla, un viaggio nell’Ossola da riscoprire
Ossola: terra di miniere di ferro, enormi dighe, teleferiche acrobatiche. L’acqua e la roccia sono le risorse vitali di queste valli, ...Spigolo Wiessner al Sass d’Ortiga, gran salita sulle Pale di san Martino
Lo spigolo ovest del Sass d’Ortiga, conosciuto anche come via Wiessner, è ben riconoscibile già dal paese di Fiera del ...