Via del Diedro, Bismantova: un piccolo viaggio sullo Spigolo dei Nasi
La via del Diedro è una delle più lunghe salite di Bismantova. Segue una logica sequenza di diedri appena a ...Canale Cambron al Cavallo: una classica invernale sulle Apuane
Il Monte Cavallo (1895 m) è una delle cime più affascinanti e difficili delle Alpi Apuane. Presenta tre creste e altrettanti ...Raponzolo, una via moderna sul Castelletto Inferiore di Brenta
Il Castelletto inferiore è una delle montagne più famose del Gruppo di Brenta: visto dalla strada per Madonna di Campiglio ...Via Quinto Lina, un’esposta arrampicata plaisir sulla Corna Rossa
I torrioni della Corna Rossa chiudono a sud l’altopiano del Grostè, affaciandosi sulla conca di Vallesinella. Scoperti alpinisticamente dal grande ...Spigolo del Checcolo alla parete nord est della Pania Secca
Una cresta in stile apuano, roccia misto a paleo. Nella prima parte la roccia è piuttosto buona, da metà varia tra ...Monte Scala – Via Giuseppe Cocconcelli con uscita sul diedro Saccani-Ghillani
Giuseppe Cocconcelli era un alpinista parmense, morto sulla Barre des Ecrins nell’aprile del 2001. La via a lui dedicata è ...Guglia del Rifugio: Spigolo Maestro, una comoda proposta al Catinaccio
La Guglia del Rifugio si trova nel gruppo dei Dirupi di Larsech, sulla verticale della conca del Gardeccia. Nonostante la ...Cresta Grondalpo, Roccandagia e NE della Tambura, una chicca per apuanisti
La Tambura è la seconda elevazione delle Alpi Apuane: meno slanciata rispetto a molte colleghe, si sviluppa più in orizzontale, ...Monte Bianco: riflessione sulle limitazioni alla via normale francese
La decisione di limitare gli accessi al Monte Bianco dalla normale francese ha scatenato – come era prevedibile – un ...Tolasodulsa: bella scalata di placca alla Rocca del Prete
La Rocca del Prete è forse la parete più interessante dell’Appennino Ligure. “Scoperta” dal grande esploratore dell’Appennino Euro Montagna, che ...